Il bottino, del valore stimato di 8 milioni di euro, comprendeva urne, sarcofagi e oggetti di bellezza come specchi di bronzo e una bottiglia di profumo, offrendo una rara visione della civiltà etrusca.

Gli Etruschi fiorirono nell'Italia centrale circa 2.500 anni fa, ma furono gradualmente assimilati dall'Impero Romano. Hanno lasciato tombe sontuose, ceramiche e statue, ma pochissimi documenti scritti e poche testimonianze della loro vita quotidiana.