In un comunicato, la Regione Turistica dell'Algarve(RTA) ritiene che la presentazione di un'offerta turistica diversificata nella regione, con esperienze uniche, possa "attrarre turisti spagnoli e di tutto il mondo".
Oltre ai grandi eventi sportivi e all'enoturismo, l'ente turistico regionale presenterà "come suoi punti di forza" le "spiagge paradisiache, le imponenti scogliere, i villaggi pittoreschi, la cordialità della gente del posto e la ricchezza della sua gastronomia".
"[...] La nostra presenza [al FITUR] ci permette di mostrare la diversità della nostra offerta e di stabilire nuove partnership con il mercato iberoamericano, in particolare con quello spagnolo", afferma il presidente dell'ACR André Gomes.
Secondo il responsabile, l'investimento nell'enoturismo e nei grandi eventi sportivi, come la Volta ao Algarve e il Gran Premio del Mondo di MotoGP, "riflette l'impegno a promuovere esperienze uniche che attirino turisti da tutto il mondo".
Secondo André Gomes, la promozione mira a sfruttare il potenziale di quella che è considerata la più grande fiera del turismo al mondo "per consolidare la regione come destinazione di eccellenza".
La 45ª edizione di FITUR inizia mercoledì, con i primi giorni dedicati ai professionisti, mentre nel fine settimana (25 e 26 gennaio) apre le porte al pubblico, con particolare attenzione ai consumatori finali.
Quest'anno il Portogallo sarà rappresentato al FITUR da 120 aziende e dalle sette regioni turistiche, oltre che da enti e associazioni municipali, secondo quanto dichiarato da Turismo de Portugal.
La rappresentanza portoghese occuperà 1.700 metri quadrati (la superficie più grande in assoluto) di due stand in uno dei padiglioni dell'IFEMA, lo spazio espositivo e fieristico di Madrid dove FITUR si svolgerà dal 22 al 26 gennaio.
Rispetto al 2024, quest'anno le aziende portoghesi presenti a FITUR sono quattro in più.