"Voliamo di nuovo insieme e colleghiamo il Portogallo da nord a sud. Dal 19 febbraio riprenderemo il collegamento aereo regionale tra Bragança, Vila Real, Viseu, Cascais e Portimão", ha annunciato la compagnia, in un post sui social media.

La rotta aerea regionale è stata interrotta il 30 settembre, quando è terminato l'ultimo accordo diretto con la compagnia Sevenair, mentre si attendeva l'esito della gara pubblica internazionale per l'assegnazione della concessione per altri quattro anni.

In quel mese la compagnia aerea ha annunciato che la rotta si sarebbe fermata fino al pagamento dell'importo che doveva ricevere dallo Stato, poiché si trovava in una situazione di "strangolamento di cassa". Prima di allora, a febbraio, il numero di voli giornalieri era già stato ridotto.

Il Governo ha comunque pagato circa la metà del debito che aveva nei confronti della compagnia, pari a circa 3,8 milioni di euro.

Dall'inizio della concessione fino alla cessazione del servizio, sono stati effettuati due aggiustamenti diretti, prima con il governo socialista e poi con l'attuale governo, guidato da Luís Montenegro.

L'esito della gara d'appalto pubblica è stato reso noto alla fine del 2024 e l'unico concorrente - Sevenair -, che ha fornito il servizio dal 2009, è stato scelto per continuare a operare per i prossimi quattro anni.

A gennaio, il Ministero delle Infrastrutture ha garantito che sta facendo ogni sforzo per riprendere la rotta aerea regionale che collega Trás-os-Montes all'Algarve.