La mia strada è sempre stata quella di rimanere libera di esplorare tutto ciò che questo misterioso universo ha da offrirci. Per questo ho sempre cercato di aiutare gli altri ad aprirsi con i mezzi o le pratiche spirituali più adatti alla loro natura.
La mia tendenza è quella di vedere tutto da tutti i lati e di tentare una comprensione globale della vita spirituale. Come posso conoscere il tutto se vedo l'esistenza solo attraverso la stretta fessura di una singola tradizione? Se siamo fortemente attaccati a una filosofia o a una religione, soprattutto se siamo disposti a combattere per essa - fisicamente o verbalmente - allora possiamo sapere senza dubbio che siamo in schiavitù dell'illusione. Stiamo combattendo per castelli in aria.
Conoscenza spirituale
Il credo religioso nato dal condizionamento sociale non è una base solida per la conoscenza o la comprensione spirituale. Chi è incatenato mani e piedi a concetti culturali può fare pochi progressi sul sentiero. Nel migliore dei casi, possono arrancare solo fino alla destinazione - o allo stile irraggiungibile del "paradiso" - designata dai custodi di quel sentiero.
È meglio aderire con leggerezza a un sistema di credenze, come una farfalla a un fiore, come un mistico o uno yogi aderisce al mondo, sapendo che potrebbe uscirne in qualsiasi momento.
Non mi considero né uno "swami" né un insegnante "New Age". Mi propendo piuttosto per la nozione di "No Age", ricercando le pratiche e gli insegnamenti che sono adatti a qualsiasi epoca del mondo, immergendomi nella contemplazione delle verità eterne. Preferisco il modo di essere contemplativo ed estetico dei monaci Zen del Giappone, ma con più calore e risate e meno severità.
Chi prende troppo sul serio il proprio cammino difficilmente arriverà da qualche parte.
Attenzione ai guru dalla faccia truce
Attraverso la mia ampia ricerca ho scoperto che le scritture della maggior parte delle religioni "popolari" del mondo, pur essendo a loro modo degne, erano insoddisfacenti, in quanto danzavano tutte intorno alla vita spirituale a un livello relativamente superficiale, adatto soprattutto alle masse dell'umanità.
Senza dubbio, tutti indicavano la stessa direzione e davano qualche suggerimento lungo il sentiero, ma avendo conservato solo alcuni frammenti degli insegnamenti mistici del Maestro, per un ricercatore più introspettivo e serio della verità, nessuno scendeva al vero "nitty-gritty", a livello di metodi per l'auto-armonia e la realizzazione del Sé. Alla fine ho scoperto che solo i testi induisti e buddisti esploravano davvero in profondità ogni aspetto del cammino spirituale e mostravano la strada - tutta la strada - verso la Sorgente: o almeno, il più vicino all'arrivo che un testo possa mostrare.
Crediti: Immagine fornita; Autore: Muz Murray;
Perciò i miei scritti hanno naturalmente un sapore orientale qua e là, come un sentore di curry in una strada inglese.
Nella mia Condivisione della Ricerca ho cercato di instillare un po' della visione mistica dell'universo come un continuum cosmico che parte dal Cuore del Tutto e attraversa tutti i nostri cuori: perché è essenzialmente la conoscenza intuitiva della realtà di questa situazione che è stata l'esperienza viva dei mistici in ogni epoca del mondo. E nel "portare attraverso" la loro visione integrale dell'esistenza, i maestri mistici di ogni cultura hanno parlato in un modo che ha aperto la vita di milioni di persone. Su qualunque Sentiero ci risvegliamo alla vita spirituale - in questo mondo logorato dalla guerra e confuso - saremmo estremamente sciocchi a negare la saggezza di qualsiasi Sentiero diverso dal nostro.
Al contrario, dovremmo salutare con gioia e gratitudine il fatto che ci siano compagni di viaggio interiore, i cui insegnamenti possono chiarire ciò che abbiamo frainteso lungo la nostra strada. Infatti, non importa quale sia la strada percorsa da un altro, egli sta comunque entrando costantemente nel Divino, attraverso il proprio livello di comprensione del funzionamento del cuore. Camminiamo quindi un po' accanto a lui sulla sua strada e sosteniamo l'altro nella fede che ha scelto. Ci sono coloro - e sono molti - che hanno bisogno di percorrere la "strada sicura" della vita spirituale, sostenuti dagli standard della tradizione ereditata. Non c'è da biasimarli. Ma se possono essere aperti anche alla saggezza di altre vie, tanto meglio per tutti noi.
Meno "religiosità" culturale divisiva c'è nel mondo, maggiore è la possibilità per i cercatori di tutto il mondo di risvegliarsi a una spiritualità universale.
Per i pochi coraggiosi, gli eroi spirituali del mondo, che non hanno una fede legata a nessun ovile, è aperta la via limpida del mistico universale.
Crediti: Immagine fornita;
Se riuscite a percorrere un po' questa strada con me, allora vi piacerà sicuramente Condividere la ricerca,di cui condividerò alcuni estrattinei miei prossimi articoli.
A causa della Brexit, è più facile ordinare il libro dalla Spagna: www.amazon.es.
Trova Muz: www.muzmurray.com
Facebook: https://www.facebook.com/MantraMuz/
Video su YouTube: youtube.com/@MuzMURRAY
British mystic, author, psychotherapist, spiritual counsellor, mantra yogi, fine artist and illustrator, theatrical set and costume designer. Founder-editor of Gandalf’s Garden magazine and Community in the London Sixties, and 3 years as columnist for Yoga Today magazine, BBC 4 Scriptwriter, author of four spiritual self-development books and two storybooks for children.
