Il Portogallo, un Paese piccolo ma storicamente orientato al commercio, ha da tempo forti legami con il Medio Oriente, in particolare con la regione del Golfo. Il legame va oltre le semplici relazioni economiche; riflette una storia condivisa di rispetto reciproco e di collaborazione piuttosto che di sfruttamento, come si è visto in altre partnership commerciali con queste nazioni. Oggi il Portogallo continua a coltivare partenariati basati sull'equità e sul rispetto, concentrandosi su investimenti sostenibili e obiettivi di sviluppo condivisi.

Durante la visita, la delegazione ha avuto colloqui importanti con funzionari di Abu Dhabi e Dubai, tra cui rappresentanti dell'Arabia Saudita, discutendo di opportunità di investimento e cooperazione finanziaria. Uno dei principali sviluppi evidenziati è stata l'intenzione di formare una "partnership strategica" con l'Arabia Saudita per il cofinanziamento di progetti, principalmente attraverso il Banco de Fomento, la banca pubblica di sviluppo del Portogallo. Questa partnership non riguarderebbe solo i finanziamenti per i progetti in Portogallo, ma anche per gli investitori sauditi ed emiratini che esplorano le opportunità all'interno del Paese.

Si tratta di una mossa strategica per diversificare le fonti di investimento del Portogallo, andando oltre le tradizionali vie europee e nazionali. Concentrandosi sui fondi sovrani e sugli investitori istituzionali mediorientali, il Portogallo si posiziona come un partner interessante nel mercato globale, in particolare in settori come la logistica, le infrastrutture e le energie rinnovabili.

L'interesse dell'Arabia Saudita è particolarmente evidente in settori come le concessioni portuali e i parchi di energia solare. Il governo portoghese ha recentemente segnalato l'intenzione di estendere la durata delle concessioni portuali a 75 anni e di potenziare la sua strategia per le infrastrutture logistiche, tra cui l'espansione delle capacità portuali a Leixões, Sines e Figueira da Foz. Queste iniziative hanno attirato l'attenzione degli investitori sauditi che cercano di rafforzare i loro portafogli nel settore logistico, riconoscendo il potenziale di crescita a lungo termine in quest'area.

Oltre alle infrastrutture, anche i settori farmaceutico e agroindustriale del Portogallo stanno attirando l'attenzione. Gli Emirati Arabi Uniti sono sempre più interessati alle innovazioni agroalimentari portoghesi, che potrebbero offrire nuove opportunità di esportazione, e a potenziali partnership nella ricerca e nella produzione farmaceutica. Questo ampliamento delle opportunità di investimento riflette lo sforzo del Portogallo di costruire un'economia diversificata e a prova di futuro.

In conclusione, il rafforzamento delle relazioni economiche tra Portogallo e Medio Oriente riflette un approccio lungimirante ai partenariati internazionali. Attingendo a nuovi mercati globali per gli investimenti e i cofinanziamenti, il Portogallo si assicura che la sua economia rimanga competitiva e resiliente, contribuendo al contempo allo sviluppo globale attraverso partenariati di collaborazione. Questo approccio strategico dimostra la capacità del Portogallo di evolvere i suoi legami commerciali storici in collaborazioni moderne e reciprocamente vantaggiose che vanno ben oltre il semplice commercio.


Author

Paulo Lopes is a multi-talent Portuguese citizen who made his Master of Economics in Switzerland and studied law at Lusófona in Lisbon - CEO of Casaiberia in Lisbon and Algarve.

Paulo Lopes