Fin dalla sua prima edizione nel 2017, si è affermata come una delle più innovative della penisola iberica, attirando migliaia di visitatori a ogni edizione.

Questo evento unico nel suo genere reinterpreta la storia e l'identità di confine attraverso l'arte e la cultura, trasformando le rive del fiume Guadiana in un palcoscenico vivente di ricordi, tradizioni ed espressioni artistiche. Ispirato alla realtà del contrabbando, che per decenni è stato un modo di sopravvivere per le popolazioni locali, il festival ricrea l'atmosfera degli anni Trenta e Quaranta, dove la scarsità e l'ingegno hanno plasmato la vita di molte famiglie.

Attraverso un programma vario, il festival accompagna i visitatori in un viaggio nel tempo e nelle emozioni. Il mercato d'epoca, che occupa le pittoresche strade dei due villaggi, ci trasporta in un ambiente autentico dove si incontrano antichi mestieri, taverne tradizionali e interazioni con personaggi di altri tempi.

Una delle parti più iconiche del festival è il ponte galleggiante che, per tre giorni, collega Portogallo e Spagna in un gesto simbolico di unità e condivisione. Con il motto "I sogni delle comunità locali possono essere realizzati", questo passaggio pedonale temporaneo permette ai visitatori di esplorare i due villaggi come un'unica area, celebrando l'identità comune dei due popoli.

Il programma completo sarà annunciato il mese prossimo attraverso i social network del Comune di Alcoutim e del Festival do Contrabando.