Un numero significativo di queste richieste proviene da stranieri che desiderano beneficiare della misura del Governo, rivolta ai giovani tra i 18 e i 35 anni, che consente loro di richiedere il 100% del finanziamento bancario per l'acquisto, ha rivelato"Público".
La misura non prevede restrizioni sulla nazionalità dei giovani richiedenti, che devono solo avere la residenza fiscale in Portogallo e soddisfare gli altri requisiti del diploma. Secondo il quotidiano, i giovani brasiliani e quelli provenienti dai Paesi del PALOP hanno presentato il maggior numero di richieste di adesione alla misura, seguiti dagli americani.
Anche se non ci sono dati precisi, nel caso del Novo Banco, circa il 10% delle richieste già approvate nell'ambito di questa misura provengono da cittadini stranieri, di cui il 90% sono giovani brasiliani, seguiti dagli americani. BPI e Bankinter hanno richieste simili, ma su scala minore. "Il numero non è molto significativo", ha indicato BPI, sottolineando che si tratta di "varie nazionalità, con la maggioranza di brasiliani". Bankinter ha fatto riferimento a un "peso residuo", che suggerisce che non c'è una nazionalità rilevante che meriti di essere evidenziata".
Nel caso delle agenzie immobiliari, in particolare di Era, "tre punti vendita su quattro hanno già ricevuto richieste da parte di giovani stranieri interessati a usufruire delle attuali agevolazioni per l'acquisto di una casa, ovvero la garanzia pubblica", ha sottolineato Rui Torgal, presidente di Era Portugal.
"Dall'inizio dell'anno abbiamo avuto 10 richieste al mese, con alcuni punti vendita che hanno registrato più di 50 richieste al mese per informazioni o fattibilità", ha indicato, sottolineando che "la maggior parte sono fatte da brasiliani (62,5%)", con molte richieste anche da parte di cittadini del PALOP (19,2%) - soprattutto Angola e Capo Verde - e, in misura minore, di giovani francesi, italiani, venezuelani e ucraini".