Auto Europe è specializzata nel
noleggio di auto a basso costo in oltre 180 destinazioni popolari in tutto il
mondo, compreso il nord del Portogallo. Fondata a metà del secolo scorso,
l'azienda è orgogliosa dell’alto livello di soddisfazione dei suoi clienti ed è
motivata dallo slogan aziendale: "Ottimi prezzi e miglior servizio dal
1954".
Seguite il nostro itinerario per un viaggio memorabile
attraverso alcune delle città più affascinanti del Portogallo e anche oltre il
confine per assaggiare le delizie di Salamanca, nella vicina Spagna.
Prima tappa: Porto
Porto, con il suo
caratteristico centro storico, è molto in voga come destinazione turistica, specialmente
da quando Ryanair vi ha stabilito il suo hub alla fine degli anni Novanta.
Oggi, il desiderio di percorrere le sue strade strette e acciottolate alla
ricerca di un vero assaggio del Portogallo medievale attira molti turisti.
La città è così antica che il nome del Paese deriva
proprio da questa città, adagiata così maestosamente accanto all'Oceano
Atlantico. Le città romane di Portus (Porto) e della vicina Cale (l'attuale
Vila Nova de Gaia) si sono fuse nell'alto Medioevo, segnando così l'inizio
della lunga e affascinante storia della nazione.
I turisti moderni non hanno che l'imbarazzo della scelta
per quanto riguarda le numerose attrazioni che Porto ha da offrire. Una
passeggiata lungo l'immancabile quartiere della Ribeira è d'obbligo, così come
una visita (con tour e degustazioni gratuite) ad alcune delle antiche cantine
che si trovano sulla sponda del Douro.
Una volta terminate la visita alla città di Porto, è il momento di salire in macchina e dirigersi verso est, a Vila Real, nel cuore di una delle regioni meno conosciute del Portogallo settentrionale.
Situata ai piedi dei monti Alvão e Marão, Vila Real (che
significa Città Reale) è una bella città con l'atmosfera di un paese di campagna.
Al centro della Città Vecchia si erge fiera la sua cattedrale di inizio XV
secolo, un tempo monastero domenicano, caratterizzata da numerose influenze
romaniche e gotiche.
Vila Real è la base perfetta per esplorare il Parque
Natural do Alvão, un'area protetta di 72,2 chilometri quadrati, in gran parte
montuosa, che racchiude al suo interno antichi villaggi con case di pietra.
Una volta lasciata Vila Real, gli amanti del vino sono
invitati a visitare la deliziosa Casa de Mateus, costruita in stile barocco
nella prima metà del XVIII secolo, famosa in tutto il mondo per essere la
patria dell'iconico vino Mateus Rosé.
Terza tappa: Bragança
Poche città del Portogallo settentrionale sono
incantevoli come Bragança, per molti secoli strategica città-fortezza di
confine e luogo che ha dato origine alla dinastia più longeva del Portogallo,
dal 1640 al 1910.
Avvicinandovi a Bragança in auto, scorgerete subito in
lontananza le torri quadrate della sua cittadella medievale arroccata su una
collina. Oggi è la principale attrazione turistica della città e all’interno
delle sue mura originali troverete un gruppo di vecchie case imbiancate a calce
in mezzo a un labirinto di strade e scalinate.
Bragança è
circondata dalle colline boscose e dalle eriche del Parque Natural de
Montesinho, un'altra delle vaste aree protette del Portogallo che ospita
animali come il lupo iberico, l'orso bruno cantabrico e più di 120 specie di
uccelli.
Quarta tappa: Guarda
Guarda potrebbe essere un po' fuori dai sentieri battuti
dai turisti che visitano il Portogallo settentrionale, ma offre un buon accesso
alla vivace città di Salamanca e al vicino Parco Naturale di Arribes del Duero,
al confine con la Spagna occidentale. (Si prega di notare che, per motivi assicurativi,
sia Auto Europe che il noleggiatore devono essere informati in anticipo della
vostra intenzione di attraversare la frontiera con la Spagna).
Grazie alla sua posizione privilegiata, sul versante
nord-orientale della vetta più alta del Portogallo continentale, la Serra da
Estrela, Guarda è la città più alta del Paese e il luogo perfetto per
trascorrere una o due notti.
Fondata nel 1197, è ricca di interesse storico e vanta
molte magnifiche attrazioni, in particolare la sua enorme cattedrale in stile gotico.
Una volta lasciata Guarda, avrete un rapido accesso alla
A25 che attraversa l'intero Paese da est a ovest, per raggiungere Aveiro, una
città prospera circondata da lagune, saline e spiagge sabbiose.
Quinta tappa: Aveiro e i
Moliceiros
Chiamata affettuosamente la “Venezia del Portogallo”,
Aveiro è un luogo meraviglioso da visitare in qualsiasi periodo dell'anno e
l'ultima tappa di questo viaggio prima di tornare a Porto.
Un tempo porto fiorente, nel 1575 fu colpita da una
grande tempesta che creò tra la città e l'oceano un'enorme lingua di sabbia
lunga quasi 50 chilometri.
Oggi Aveiro è famosa per la sua atmosfera rilassata e vacanziera, per il suo centro storico e per i moliceiros, imbarcazioni in stile gondola dipinte a colori vivaci, un tempo utilizzate per raccogliere il moliço (alga della laguna). Oggi vengono utilizzate per scopi turistici e si trovano ancorate in gran numero lungo il canale principale della città.
Per tornare a Porto si può scegliere tra due autostrade
(la A1 e la A29), oppure si può percorrere la strada costiera, molto
panoramica, che richiede più tempo ma che vi offre la possibilità di visitare
alcune deliziose cittadine di mare, come Ovar ed Espinho, entrambe dotate di
spiagge di sabbia fine.
Buon viaggio - Boa viagem!