Il Comune di Castro Marim, in collaborazione con Reciclimpa e Impacts The Future, ha voluto rafforzare la raccolta differenziata degli oli da cucina usati attraverso l'implementazione di una rete di contenitori intelligenti per l'olio.
"Dopo aver utilizzato l'olio a casa o nel proprio esercizio commerciale, lo si mette in una bottiglia e la si chiude bene, prima di inserirla nel contenitore metallico per l'olio, che ha un sistema di deposito antifurto, una capacità di oltre 200 litri ed è verniciato con vernice antigraffiti", spiega l'ente locale, aggiungendo che "la tecnologia va di pari passo con questi nuovi contenitori per l'olio, che hanno anche un sensore di riempimento e di movimento a ultrasuoni all'avanguardia, con un sistema di comunicazione, che fornisce una soluzione efficiente e affidabile".
Questa novità "contribuisce a una buona gestione dei rifiuti, impedendo l'accesso non autorizzato e fornendo un maggiore controllo sulla capacità e sul funzionamento, mentre la struttura è altamente durevole, costruita per resistere alle condizioni ambientali avverse e garantire una lunga vita utile".
Grazie a questa tecnologia, il Comune di Castro Marim ha accesso alla visualizzazione in tempo reale dello stato di riempimento dell'olio, alla contabilità dei depositi effettuati e all'accesso ai dati raccolti su una piattaforma di controllo di gestione.
Un'altra novità di questa iniziativa è un'applicazione per smartphone che ogni cittadino può avere sul proprio cellulare, che gli permetterà di utilizzare i contenitori per l'olio e di controllare i luoghi in cui sono installati.