L'installazione della videosorveglianza agli ingressi e nelle aree adiacenti alla Marina di Vilamoura è stata approvata a marzo dal Segretario di Stato per l'Amministrazione interna, ha dichiarato il Consiglio distrettuale di Faro in un comunicato.
Il sistema funzionerà ininterrottamente con "l'obiettivo di aumentare la percezione di sicurezza, sia tra i residenti e i lavoratori, sia tra le persone che visitano e scelgono Vilamoura come meta di vacanza", si legge nella nota.
La videosorveglianza è destinata a essere uno strumento ausiliario e complementare per le forze di sicurezza, con la Guardia Nazionale Repubblicana(GNR) responsabile del monitoraggio e dell'elaborazione delle immagini.
Le apparecchiature saranno gestite in modo da garantire la privacy, "non sarà consentita la cattura e la registrazione di suoni", specifica l'autorità locale.
Secondo il Comune, la gara d'appalto pubblica per l'installazione delle apparecchiature sarà lanciata a breve, con un valore stimato di 900 mila euro.
Il Comune di Loulé prevede di estendere il sistema di videosorveglianza agli spazi pubblici delle città di Quarteira e Almancil, con un lavoro attualmente in corso per analizzare e verificare i luoghi per la sua implementazione", conclude la nota del Comune.
Loulé è il quinto comune dell'Algarve a implementare le apparecchiature di videosorveglianza negli spazi pubblici, un sistema già attivo a Olhão, Portimão, Faro e Albufeira.
Lagos è un altro comune dell'Algarve che spera di procedere presto con l'installazione di un sistema di videosorveglianza in diversi luoghi del comune.
Il sindaco di Lagos, Hugo Pereira, ha dichiarato a Lusa che il processo avviato nel 2023 "è ancora in attesa di approvazione" da parte del Ministero dell'Amministrazione interna e della Commissione nazionale per la protezione dei dati.