All'inizio di luglio, il Tribunale amministrativo e tributario di Loulé ha dato ragione all'Associazione per la Difesa della Costa Vicentina (Arriba), che aveva presentato una denuncia, ordinando l'interruzione dell'applicazione dell'erbicida nei lavori sul torrente Aljezur.
"La sicurezza del glifosato, se usato secondo le indicazioni d'uso che appaiono sulle etichette dei prodotti, è convalidata da numerose autorità di regolamentazione in tutto il mondo, compresa l'Unione Europea", ha sostenuto il direttore esecutivo di Anipla, João Cardoso, in una dichiarazione inviata all'agenzia Lusa.
João Cardoso ha insistito sul fatto che l'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente (EPA) degli Stati Uniti ha analizzato il caso e concorda con le conclusioni di altre agenzie responsabili della sicurezza chimica, come Australia, Nuova Zelanda, Canada, Germania o Giappone, che hanno concluso che l'erbicida "non presenta rischi di cancro".
Secondo lo stesso funzionario, una posizione identica è stata assunta dopo una riunione congiunta tra l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) e l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sui residui dei pesticidi.
Disparità di opinioni
Sebbene il Tribunale amministrativo e tributario di Loulé non abbia considerato l'esistenza di un legame tra questo pesticida e il rischio di cancro nella sua decisione del 5 luglio, cita "informazioni" dell'Istituto per la conservazione della natura e delle foreste (ICNF) che sottolineano la disparità di opinioni in materia.
Secondo queste informazioni, "nonostante la sua diffusione, l'uso del glifosato è oggetto di controversie a livello nazionale, europeo e internazionale, con pareri molto diversi, sia contrari che favorevoli, senza prove inconfutabili che ne sconsiglino o scoraggino l'uso e il suo utilizzo negli spazi pubblici in Portogallo è vietato".
L'ICNF aggiunge che "nell'Unione Europea, il suo uso è stato autorizzato dalla Commissione Europea fino a un'ulteriore rivalutazione, da effettuarsi nel 2022, e il Parlamento Europeo difende il divieto di utilizzo del glifosato a partire dal dicembre 2022".
Secondo Anipla, finora solo un'agenzia non regolatoria - l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) - ha sottolineato che il glifosato può essere "probabilmente cancerogeno per l'uomo", ma João Cardoso insiste sul fatto che "nessuna autorità di valutazione dei fitofarmaci ha raggiunto una conclusione simile dopo analisi esaustive".
"Sulla base delle migliori evidenze scientifiche disponibili, non ci sono prove che il glifosato sia tossico per l'uomo e per gli animali se usato secondo le istruzioni riportate sulle etichette legalmente autorizzate", conclude il direttore esecutivo di Anipla.