Il Segretario Generale della NATO Mark Rutte, l'ex Primo Ministro italiano Mario Draghi e il Presidente francese Emmanuel Macron sono impegnati in discussioni ed eventi che promettono di avere significative implicazioni politiche ed economiche.
Oggi, 27 gennaio, il Segretario generale della NATO Mark Rutte si recherà a Lisbona per incontrare il Presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa, il Primo Ministro Luís Montenegro e importanti funzionari, tra cui il Ministro degli Affari Esteri Paulo Rangel e il Ministro della Difesa Nuno Melo.
A questi incontri seguirà una conferenza stampa, durante la quale il Segretario Generale della NATO dovrebbe discutere le priorità della NATO e il ruolo del Portogallo all'interno dell'Alleanza.
Attualmente il Portogallo spende circa l'1,5% del suo PIL per la difesa, al di sotto dell'obiettivo del 2% fissato dalla NATO, sollevando dubbi sulla sua capacità di soddisfare le crescenti aspettative. Pertanto, il controverso suggerimento del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di destinare alla difesa il 5% del PIL dei Paesi NATO è la forza trainante delle attuali discussioni sulla spesa per la difesa.
Nel corso della settimana, il 29 gennaio, l'ex primo ministro italiano Mario Draghi parteciperà a una riunione del Consiglio di Stato portoghese, convocata dal presidente Marcelo Rebelo de Sousa. L'incontro sarà incentrato sulle "prospettive e le sfide per il futuro dell'Unione europea".
Mario Draghi è una figura di spicco nei dibattiti sul futuro economico e strategico dell'Europa grazie alla sua reputazione di leader europeo rivoluzionario. Il suo rapporto, noto come "Rapporto Draghi" e commissionato dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, delinea priorità quali la promozione dell'innovazione, la riforma dei regolamenti e il potenziamento della ricerca e dello sviluppo.
Tra le proposte principali del rapporto vi sono le riforme per rafforzare la frammentata industria della difesa europea, promuovere l'autonomia strategica e allineare gli sforzi di decarbonizzazione alla competitività.
Inoltre, il presidente francese Emmanuel Macron si recherà in Portogallo il 27-28 febbraio per una visita ufficiale di Stato volta ad approfondire i legami tra le due nazioni. Macron e il Primo Ministro Luís Montenegro firmeranno un "Trattato di amicizia", che segna un rinnovato sforzo per rafforzare le relazioni.
La visita prevede una sessione solenne presso l'Assembleia da República, dove Macron e il Presidente dell'Assemblea José Pedro Aguiar-Branco terranno dei discorsi. Questo evento simboleggia l'impegno comune alla cooperazione in settori quali il commercio, gli scambi culturali e l'innovazione.