"Oggi ho il privilegio di poter condividere la nostra decisione di aprire nuovi spazi cittadini in 10 consolati, che saranno realizzati molto presto", ha annunciato.
Questi spazi, ha spiegato, saranno aperti nei consolati portoghesi di Berlino, Lussemburgo, Ginevra, Zurigo, Madrid, Barcellona, Luanda, Boston, Toronto e Rio de Janeiro.
"Da questi spazi, i cittadini portoghesi e gli altri cittadini che hanno bisogno di contattare l'amministrazione pubblica portoghese avranno una porta aperta per interagire più rapidamente con i nostri servizi", ha dichiarato.
A poco più di un mese dalle elezioni legislative anticipate del 18 maggio, Montenegro ha lasciato un "messaggio" per coloro che criticano gli annunci del Governo.
"Ci sono molte persone che si arrabbiano quando diciamo queste cose e poi vengono a dire che tutto questo era già previsto, niente di nuovo. Beh, lo so, ci sono molte cose che erano state pianificate ma non sono state fatte e noi siamo concentrati a farle", ha detto.
Nel suo discorso, il Primo Ministro ha anche colto l'occasione per sottolineare, come ha fatto in diverse occasioni, la buona situazione economica e finanziaria del Paese.
"Abbiamo stabilità economica. Siamo uno dei Paesi in Europa che, nonostante le attuali difficoltà, ha la migliore performance economica. Abbiamo stabilità finanziaria, come pochi altri in Europa: siamo uno dei quattro Paesi con i conti pubblici in attivo, cioè abbiamo un avanzo nel bilancio fiscale che è costante e continuerà nei prossimi anni", ha assicurato.
Per questi motivi, ha sostenuto, il Portogallo è in grado di essere, "nonostante le incertezze e le tensioni internazionali, un porto sicuro per gli investimenti e le convinzioni".
Alla cerimonia, a cui hanno partecipato il vice ministro e ministro della Coesione territoriale Castro Almeida, il ministro dell'Istruzione Fernando Alexandre e il ministro della Gioventù e della Modernizzazione Margarida Balseiro Lopes, il primo ministro ha elogiato l'uso che il governo ha fatto dei fondi del Piano di ripresa e resilienza (RRP) per l'innovazione e la digitalizzazione.