I dati inviati alla Lusa dall'Agenzia portoghese per l'ambiente(APA) mostrano anche che, a livello nazionale, la capacità di stoccaggio totale degli 80 bacini è al 77%.

"Le piogge degli ultimi giorni continuano a ripristinare i bacini dell'Algarve dal 34% al 49%", si legge nelle informazioni fornite dall'ente responsabile dell'attuazione delle politiche ambientali in Portogallo.

Secondo la nota, le riserve idriche garantiscono "tutti gli usi in Algarve per più di un anno".

Lo stoccaggio di acqua nella regione più meridionale del Portogallo continentale è passato dai 135 ettometri cubi (hm3) di un anno fa ai 218 hm3 dell'inizio di questa settimana.

Mentre le dighe dell'Algarve orientale hanno aumentato notevolmente la loro capacità di stoccaggio e sono ben al di sopra del 50%, quelle dell'Algarve occidentale continuano ad avere difficoltà a riempire le stesse percentuali, a causa delle precipitazioni meno abbondanti.

Nella parte orientale, la diga di Odeleite è ora al 74% della sua capacità (96,20 hm3) e quella di Beliche al 66% (31,60 hm3).

A ovest le percentuali sono inferiori, con Odelouca che registra il 37% della sua capacità (58,63 hm3), Arade il 17% (4,86 hm3), Bravura il 14% (5,04 hm3) e Funcho il 45% (21,51 hm3).