Per i prossimi concerti del 18 e 20 febbraio gli AMIGOS DE MUSICA sono lieti di dare il benvenuto a un giovane pianista coreano di grande talento, Jeonghwan KIM, che vive a Berlino fin da giovanissimo e ha ottenuto numerosi riconoscimenti per il suo talento musicale e la sua dinamica abilità artistica. È vincitore di numerosi premi, tra cui i primi premi nel 2019 ai concorsi pianistici internazionali di Arhus, in Danimarca, nel 2022 al Concorso Felix Mendelssohn-Bartholdy di Berlino e il primo premio al Concorso pianistico internazionale di Sydney del 2023 in Australia. https://www. jeonghwan-kim.com
Jeonghwan Kim ha suonato in alcune delle sale da concerto più prestigiose del mondo, tra cui la Filarmonica di Berlino e la Sydney Opera House. Per quanto riguarda le ultime notizie: Jeonghwan debutterà alla Wigmore Hall il 31 gennaio 2025!
Tutti i concerti si svolgeranno nell'Auditorium di OS AGOSTOS, vicino a Santa Bárbara de Nexe.
Le porte apriranno alle 18.00 e il concerto inizierà alle 19.00!
Vino, succhi di frutta e tartine saranno disponibili per il self-service dalle 18.15 prima del concerto e nell'intervallo. Per i dettagli del programma, www.amigosdemusica.org
Per le prenotazioni del concerto inviare un'e-mail a reservasconcertos@gmail.com.
L'ingresso, comprensivo di rinfresco, è di 30 euro a persona per gli ospiti AMIGOS e i non soci, pagabili in anticipo tramite bonifico bancario (vedi sito www.amigosdemusica.org).
Biografia Jeonghwan KIM
Nato a Seoul nel 2000, Jeonghwan KIM ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di sei anni. Negli anni successivi, i suoi numerosi primi premi in concorsi nazionali lo hanno portato ad essere ammesso alla "Seoul Arts Center Academy for Young Talented Musicians" a soli nove anni. Trasferitosi a Berlino nel 2011, ha continuato a ottenere ampi riconoscimenti in prestigiosi concorsi pianistici nazionali e internazionali. Dal 2017, Jeonghwan studia all'Università di Musica Hanns Eisler nella classe del Prof. Konrad Maria Engel. Tra i suoi ex professori figurano So Yong Choi, Leda Kim e Thomas Just. Al Concorso Internazionale Liszt per giovani pianisti di Weimar del 2017 ha ricevuto il terzo premio e due premi speciali.
Nel 2019 ha ottenuto il primo premio al Concorso pianistico internazionale di Aarhus in Danimarca, ottenendo subito l'invito a esibirsi con le orchestre sinfoniche di Aarhus e Odense. Da allora ha tenuto concerti nelle principali sale di Berlino, Weimar, Amburgo e Aarhus, tra le altre.
Nel 2022 ha ricevuto tre premi: a gennaio ha vinto il 1° premio al concorso Felix Mendelssohn-Bartholdy di Berlino. Cinque mesi dopo, in giugno, ha vinto il quarto premio e il premio del pubblico al Sendai International Piano Competition.
Nel luglio 2023 ha vinto il 1° premio insieme a due premi speciali per la sua esecuzione del secondo concerto per pianoforte di Bartók e il premio per il miglior concerto complessivo al rinomato Sydney International Piano Competition.
Programma
Martedì 18 febbraio 2025
L. van Beethoven - Sonata n. 18 op. 31-3
B. Bartók - Fuori dalle porte
-----
R. Schumann - Novelette op. 21 n. 8
F. Chopin - Berceuse op. 57
S. Rachmaninoff - Sonata n. 2 op. 36 (1913)
Giovedì 20 febbraio 2025
M. Ravel- Valses nobles et sentimentales
C. Debussy - Dai Préludes: - 'Les fées sont d'exquises danseuses'
- Bruyères
- Général Lavine - eccentrico
B. Bartók- Suite di danza BB 87 (17")
-----
F. Couperin- Rigaudon, Forlane, dal Concerto Reale No. 4
F. Chopin - Ballata n. 2 op. 38
C. Debussy - Etude No. 11: "Pour les arpèges composés
M. Ravel- Le Tombeau de Couperin