"Questa espansione garantisce che i consumatori di tutto il Paese possano ora ricevere i prodotti della vasta selezione di Temu attraverso la rete CTT, anche in più di 1.000 armadietti per pacchi Locky", ha dichiarato l'azienda in un comunicato riportato da ECO.

La partnership con Temu è iniziata nel novembre 2023, quando CTT ha rivelato di essere il "partner esclusivo per le consegne Temu nel mercato portoghese". All'epoca non si parlava di regioni autonome.

"Da quando abbiamo stabilito la nostra partnership con CTT", scrive un portavoce di Temu, "abbiamo continuamente migliorato il nostro servizio per i clienti portoghesi". "Estendendo la nostra copertura di consegna a questi territori insulari, assicuriamo che tutti i clienti portoghesi, indipendentemente dalla loro posizione, possano godere dello stesso comodo accesso alle diverse offerte di prodotti della nostra piattaforma".

Temu ha fatto il suo ingresso in Portogallo nel maggio 2023, ricorda CTT, e ha invitato alla piattaforma i venditori locali di diversi mercati. Il Portogallo non è ancora incluso, ma CTT afferma che "con un maggior numero di venditori locali, Temu offrirà una selezione di prodotti ancora più ampia e variegata per soddisfare le preferenze e le esigenze dei consumatori, sostenendo al contempo le imprese locali".

L'azienda asiatica ha avuto successo con i suoi prodotti a basso costo, non solo in Portogallo ma anche nell'Unione Europea. Ma la Commissione europea ha mostrato la volontà di frenare la crescita di questo tipo di piattaforme, ad esempio proponendo l'eliminazione dell'esenzione dai dazi doganali applicata agli ordini di valore inferiore a 150 euro.