La Birmania non ha nemici stranieri che minacciano di attaccarla; tutti i suoi problemi di sicurezza sono interni. Ha bisogno di una forza di polizia imparziale, non di un esercito corrotto e crudele. I militari sono stati una maledizione per il Paese da quando la Birmania ha ottenuto l'indipendenza nel 1948.
Il Tatmadaw, come viene chiamato l'esercito, è partito con il piede sbagliato fin dall'inizio. Sotto il dominio britannico non esisteva un esercito birmano, ma durante la Seconda guerra mondiale i giovani nazionalisti birmani cercarono un addestramento militare presso i giapponesi. Alcuni combatterono a fianco dei giapponesi. Non c'è da sorprendersi: "Il nemico del mio nemico è mio amico".
Il Giappone perse la guerra, ma quei giovani patrioti turbolenti divennero la generazione fondatrice degli ufficiali militari birmani - e avevano imparato alcune cattive lezioni dai giapponesi. Avevano imparato che l'esercito è privilegiato rispetto a tutte le altre istituzioni e che i civili devono essere guidati con fermezza. Avevano anche imparato che rovesciare i governi è facile e piuttosto gratificante.
I 75 anni successivi videro una sfilata di ufficiali militari prendere il potere e imporre al Paese vari schemi ideologici poco elaborati. Si sono combattuti tra loro e hanno condotto incessanti campagne militari contro i grandi gruppi minoritari. (Solo due terzi della popolazione birmana sono di etnia birmana e i soldati considerano il loro compito quello di tenere a freno le altre etnie).
Se studenti e altri civili osavano protestare contro il disastro economico e la repressione politica, i militari li massacravano, a volte uccidendo centinaia di persone. Soprattutto, hanno prosciugato l'economia fino all'ultima goccia di valore per riempire i propri nidi. L'esercito ha di fatto preso il controllo dell'economia e il Paese è diventato sempre più povero.
La Birmania e la vicina Thailandia erano quasi gemelle: le lingue sono molto diverse, ma condividono quasi mille anni di storia, religione e cultura. Erano anche simili per ricchezza, ma il PIL pro capite della Thailandia è ora di 7.000 dollari, mentre quello della Birmania è di 1.100 dollari. È stato l'esercito a farlo.
Il Tatmadaw è temuto ma non amato e la classe degli ufficiali vive in un mondo a parte. Nel 2011 un movimento popolare guidato da Aung Sang Suu Kyi, la figlia del fondatore dell'esercito, ha guidato una rivoluzione in gran parte non violenta che ha costretto i militari a condividere il potere politico, ma nel 2021 l'esercito se l'è ripreso con grande violenza.
Era troppo tardi. La gente viveva in libertà e senza paura da un decennio e anche l'economia mostrava segni di ripresa. I Karen, gli Shan, i Rakhine e altri gruppi minoritari, la maggior parte dei quali era in rivolta da tempo, tornarono a combattere l'esercito, ma questa volta furono i birmani stessi a unirsi a loro.
Decine di migliaia di studenti e altri giovani hanno lasciato le città (strettamente controllate dall'esercito) alla ricerca di armi e addestramento militare. Oggi, a distanza di tre anni, l'esercito detiene ancora tutte le città, ma almeno metà della campagna è in mano ai ribelli.
Il territorio controllato dai ribelli è bombardato senza pietà dall'aviazione del regime, ma i ribelli stanno iniziando a rispondere con i droni. Intere unità militari stanno disertando dall'esercito e il regime ha recentemente dichiarato la coscrizione per colmare i vuoti.
La carta vincente è la Cina, che condivide un lungo confine con la Birmania settentrionale. In passato ha sostenuto l'esercito birmano ed è stata la sua principale fonte di armi, ma non ama nemmeno il regime birmano.
Nel 2023 Pechino (o forse solo i comandanti cinesi lungo il confine) si è talmente stufata delle massicce truffe ai danni dei cittadini cinesi che vari generali birmani stavano compiendo dal nord della Birmania, che ha temporaneamente ritirato il proprio sostegno. I ribelli hanno guadagnato enormi territori in tutto il nord.
Ma poi i cinesi, dopo aver fatto marcia indietro, hanno prontamente fatto marcia indietro, perché l'ultima cosa che vogliono è la disintegrazione della Birmania in una miriade di piccoli Stati etnicamente definiti, che si aprirebbero all'influenza americana. Ma questo potrebbe essere in programma, che alla Cina piaccia o meno.
L'obiettivo giusto per tutti gli insorti sarebbe uno Stato federale e democratico che abbia abolito l'esercito, ma è molto difficile da progettare quando si combatte una guerra e i ribelli hanno obiettivi divergenti.
Come ha affermato di recente l'indipendente International Crisis Group, "lo Stato [birmano] si sta frammentando mentre i gruppi armati etnici consolidano il controllo delle loro terre d'origine, mentre nel centro del Paese un regime debole si aggrappa al potere e lancia attacchi aerei di vendetta sui territori che ha perso. Un'ulteriore frammentazione sembra inevitabile".
*I giornali possono chiamarla Myanmar se vogliono, ma è stato l'esercito a cambiare il nome della Birmania nel 1989 nel tentativo di avvolgersi nella bandiera. Burma" deriva da "Bamar", il nome colloquiale del gruppo etnico maggioritario, e finché Daw Aung San Suu Kyi dirà "Burma" in inglese, lo farò anch'io.
Gwynne Dyer is an independent journalist whose articles are published in 45 countries.
