È stato pubblicato l'avviso con l'elenco delle professioni e delle attività economiche qualificate riconosciute dai due enti ai fini dell'iscrizione al nuovo incentivo fiscale per la ricerca scientifica e l'innovazione (IFICI+), che ha sostituito il regime dei residenti non abituali (NHR).
Queste professioni si aggiungono a quelle già incluse nell'ordinanza pubblicata a dicembre, che regola l'iscrizione dei beneficiari nel suddetto regime.
Secondo le comunicazioni dell'IAPMEI - Agenzia per la Competitività e l'Innovazione e dell'AICEP - Agenzia per gli Investimenti e il Commercio Estero del Portogallo, i seguenti lavori sono considerati qualificati ai fini dell'incentivo fiscale per la ricerca scientifica e l'innovazione:
- Direttore generale e direttore esecutivo di aziende;
- Direttori di servizi amministrativi e commerciali;
- Direttori di alberghi, ristoranti e negozi;
- Specialisti in scienze fisiche, matematiche, ingegneristiche e tecniche correlate;
- Medici;
- Insegnanti universitari e di istruzione superiore;
- Esperti in finanza, contabilità, tecnologie dell'informazione e della comunicazione;
- Direttori;
- Produttori e registi cinematografici, teatrali, televisivi e radiofonici;
- Tecnici e professioni in campo scientifico e ingegneristico, livello intermedio.
Tra le attività riconosciute dall'AICEP e dallo IAPMEI come rilevanti per l'economia nazionale vi sono alcune professioni nei settori dell'alloggio, della ristorazione, dell'istruzione, della sanità, dell'industria manifatturiera o delle attività di informazione e comunicazione, della consulenza, della finanza o delle assicurazioni, tra le altre.
Oltre all'elenco delle professioni e delle attività, il bando precisa che "sono comprese anche le attività economiche svolte da progetti di investimento riconosciuti di potenziale interesse nazionale (PIN) e da progetti di investimento per l'interno (PII)".
La valutazione delle domande di iscrizione delle persone fisiche all'IFICI sarà effettuata dall'AICEP (per le imprese con fatturato superiore a 75 milioni di euro) e dall'IAPMEI (fatturato inferiore a 75 milioni di euro) o quando continuano la loro attività nell'ambito di un progetto classificato come PIN o PII.
Il regime fiscale IFICI+ consente ai professionisti coperti di pagare un'aliquota IR del 20% sul reddito da lavoro dipendente e indipendente (categorie A e B), con esenzioni su altri redditi come, ad esempio, le plusvalenze.
Per beneficiare del regime, le parti interessate non possono aver avuto la residenza fiscale in Portogallo nei cinque anni precedenti la registrazione, né beneficiare di NHR o Regressar (per gli ex residenti che sono tornati in Portogallo).