Gli scrittori interessati potranno inviare le loro sceneggiature fino al 4 giugno e potranno partecipare in due diverse categorie: una rivolta ai madrelingua inglesi e una rivolta ai partecipanti che hanno l'inglese come seconda lingua. I termini e le condizioni sono disponibili sul sito ufficiale dell'iniziativa.

I vincitori di ciascuna categoria riceveranno un premio in denaro di 2.500 sterline (circa 2.980 euro) e saranno invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione nel Regno Unito nel 2026, oltre a presenziare alla registrazione del loro dramma audio, che sarà trasmesso in anteprima mondiale dal BBC World Service.

Al secondo classificato sarà assegnato anche un premio Georgi Markov Special Distinction, intitolato al giornalista e scrittore del BBC World Service Georgi Markov (1929-1978).

La sceneggiatura da presentare deve essere scritta principalmente o interamente in inglese, avere tra le 35 e le 60 pagine in formato A4 e corrispondere a una durata stimata di 40-50 minuti. Il testo deve essere originale - non sono accettati adattamenti o creazioni che utilizzano l'intelligenza artificiale.

Ogni dramma può includere fino a sei personaggi principali e un massimo di tre personaggi aggiuntivi con pochi ruoli parlanti. La presentazione deve essere accompagnata da una sinossi di massimo 400 parole, che riassuma la storia completa.

Nella precedente edizione, tenutasi nel 2023, il concorso ha ricevuto 677 candidature da 94 Paesi, a conferma della sua portata internazionale e della diversità di voci che cerca di far conoscere.

Il British Council e BBC World Services invitano "gli autori portoghesi a presentare le loro sceneggiature, fino al 4 giugno, nell'ambito del 29° Concorso Internazionale di Audiodramma".