"Questi numeri dell'Algarve sono un record", ha dichiarato a Lusa una fonte ufficiale dell'APA.

La stessa fonte sottolinea che "è il momento di dedicare tutte le nostre energie all'implementazione di progetti di resilienza idrica per preparare la regione ai prossimi anni, perché quest'anno, che nessuno ne dubiti, è stato davvero un'eccezione".

L'APA ricorda che negli ultimi 12 anni le precipitazioni nella regione dell'Algarve sono state inferiori alla media di circa il 25-30%, con un peggioramento dal 2019 in poi, fino al 45%.

Secondo i dati forniti, il volume d'acqua immagazzinato nei sei serbatoi dell'Algarve è di 393 hm3 (ettometri cubi), che corrisponde all'88% della capacità totale.

A Sotavento (est), la diga di Odeleite è ora al 97% della sua capacità (126,50 hm3) e quella di Beliche al 92% (44,32 hm3).

A Barlavento (ovest), la diga Odelouca ha il 90% della sua capacità (141,46 hm3), la diga Arade il 72% (20,31 hm3), la diga Bravura il 60% (20,73 hm3) e la diga Funcho l'83% (39,59 hm3).

Rispetto allo stesso periodo del 2024, si registra un aumento di circa 194 hm3 di acqua immagazzinata: 83 hm3 a Sotavento (pari al 43%) e 111 hm3 a Barlavento (pari al 57%).

Il 14 marzo, il governo ha annunciato un alleggerimento delle restrizioni sul consumo di acqua a Faro, con l'imposizione di riduzioni del 5% all'agricoltura, al settore urbano e al turismo.