I segnali demografici ed economici sono positivi. La popolazione del Paese è cresciuta di quattro volte dall'indipendenza nel 1947, ma la crescita demografica è ora scesa al "livello di sostituzione": 2,1 bambini per famiglia completa.
L'attuale generazione più giovane è così numerosa che la popolazione continuerà a crescere fino al 2060, quando avrà raggiunto 1,7 miliardi di persone. Il lato positivo è che l'India continuerà ad avere una forza lavoro giovane in rapida crescita per un'altra generazione, mentre il suo unico rivale, la Cina, avrà una popolazione in rapido invecchiamento e in diminuzione (1,2 miliardi e ancora in calo nel 2060).
Il PIL pro capite dell'India è cresciuto per anni a circa il 5% e, se questo continuerà per i prossimi 25 anni, arriverà a 7.500 dollari a persona. Si tratta di una cifra che si colloca certamente nella fascia bassa dei Paesi sviluppati (come il Messico, il Sudafrica o la Cina di oggi). Considerando le dimensioni della popolazione indiana, l'economia si collocherebbe certamente tra le prime cinque del mondo.
Quindi la previsione di Modi era certamente possibile, ma ci sono due grandi carte da giocare. Uno è il clima: sebbene solo metà dell'India rientri tecnicamente nei tropici, tutta l'India, tranne l'estremo nord, soffre di estati lunghe e molto calde.
Questa estate è stata la più calda di sempre, con molte delle città più grandi che hanno registrato temperature superiori ai 45°C per giorni interi. Qualunque cosa faremo in futuro per quanto riguarda il clima, per l'India la situazione non potrà che peggiorare nei prossimi 25 anni.
Questo porterà il Paese nella zona in cui diventa letteralmente pericoloso per le persone svolgere lavori manuali all'aperto in piena estate; i tassi di mortalità aumenteranno e la produzione alimentare diminuirà. Nessuno sa esattamente quanto peggiorerà, ma di certo sarà molto peggio di adesso.
L'altro jolly è la guerra. Da quando nel 1999 sono state sperimentate le armi nucleari indiane e pakistane, il subcontinente vive sotto la minaccia di una guerra nucleare "locale" che devasterebbe entrambi i Paesi (e causerebbe anche una carenza alimentare globale che durerebbe almeno quattro o cinque anni).
Una guerra nucleare indo-pakese non è inevitabile, ma a differenza delle grandi potenze nucleari questi due Paesi hanno combattuto vere e proprie guerre l'uno contro l'altro - tre negli ultimi 75 anni. La probabilità che una simile catastrofe si verifichi davvero è certamente molto più alta di zero.
Ciascun Paese dispone oggi di circa 160 testate nucleari e, sebbene entrambi stiano lavorando per superare la fase pericolosamente instabile "usarle o perderle", in cui un attacco a sorpresa potrebbe disarmare l'altra parte, non è possibile trovare una vera stabilità quando gli avversari sono così vicini e l'ostilità è così intensa.
Non c'è quindi nulla di male nel considerare se sarebbe stato meglio mantenere l'intero subcontinente indiano, prima unito dall'impero britannico, in un unico pezzo al momento dell'indipendenza, piuttosto che dividerlo in due Paesi (e alla fine in tre, contando il Bangladesh).
La divisione non era affatto inevitabile. Sia il Mahatma Gandhi che Jawaharlal Nehru, i due principali leader indù del movimento indipendentista, volevano una repubblica inclusiva e non settaria che comprendesse tutta l'India britannica, anche se non riuscirono a offrire ai musulmani garanzie sufficienti per assicurarsi il loro sostegno.
Muhammad Ali Jinnah, il principale leader musulmano nel 1947, voleva ritagliare dal Paese un Pakistan a maggioranza musulmana, ma il governo britannico non aveva alcun obbligo di soddisfare la sua richiesta. Jinnah ottenne il suo consenso perché il Regno Unito era praticamente al verde dopo la Seconda guerra mondiale e aveva fretta di scaricare le sue responsabilità in India.
Sir Cyril Radcliffe, un avvocato britannico che non era mai stato a est di Parigi, ebbe cinque settimane per tracciare la linea di demarcazione tra i due nuovi Paesi. Circa 15 milioni di persone che si trovarono dalla parte sbagliata di quella linea divennero rifugiati, seguirono massacri reciproci e nel giro di poche settimane India e Pakistan ebbero la loro prima guerra. Ma le cose sarebbero potute andare diversamente.
La "grande India" indivisa avrebbe oggi 1,8 miliardi di persone, circa un terzo musulmane e due terzi indù. Ciò garantirebbe virtualmente che entrambi i gruppi siano rappresentati in ogni governo e nella maggior parte dei partiti politici.
Molti Paesi in altre parti del mondo riescono a essere democratici e prosperi con differenze religiose e/o etniche paragonabili. La "grande India" non avrebbe sprecato 75 anni di spese elevate per la difesa e non ci sarebbe il rischio di una guerra nucleare.
Tutte queste energie sarebbero state dedicate alle priorità civili e l'India unita sarebbe già un Paese sviluppato. Potrebbero essere.
Gwynne Dyer is an independent journalist whose articles are published in 45 countries.