L'indagine dell'Istituto nazionale di statistica (INE) pubblicata oggi, che analizza l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle famiglie, rivela che oltre il 45% dei portoghesi chiede a un'altra persona di consegnare la propria dichiarazione dei redditi digitale all'Agenzia delle Entrate. A ciò si aggiunga che più della metà delle 6.594 famiglie intervistate ritiene di aver incontrato almeno un problema di accesso a un sito web dell'autorità pubblica negli ultimi 12 mesi. mesi.
Secondo l'INE, solo il 29,1% degli
intervistati presume di essersi recato sul Portale delle Finanze per consegnare la propria dichiarazione dei redditi, mentre il 45,7% afferma che la dichiarazione digitale è stata consegnata da
da qualcun altro, senza specificare se si tratta di un familiare, di un amico o di un commercialista.
contabile.
Poiché l'indagine INE
ha riguardato il comportamento degli ultimi 12 mesi, l'1,8% degli intervistati ha dichiarato di aver presentato la dichiarazione dei redditi in formato cartaceo. Da quest'anno non è più
da quest'anno non è più possibile consegnare la dichiarazione dei redditi su carta. C'era anche
1,3% degli intervistati che ha presentato la dichiarazione dei redditi in modo automatico, "senza l'intervento di un'altra persona o di terzi".
terzi".
La percentuale più alta
di persone (37,9%) che hanno presentato la dichiarazione dei redditi online si è registrata nell'area metropolitana di Lisbona.
Lisbona, mentre la percentuale più bassa (23,1%) si trova nella Regione Nord.
L'indagine ha anche rivelato che più di due terzi degli intervistati (68,7%)
degli intervistati (68,7%) ha utilizzato internet o le applicazioni mobili per accedere a
informazioni di enti pubblici, soprattutto per consultare informazioni personali (53% delle risposte).
risposte). Tuttavia, più della metà degli intervistati (52,2%) ha riscontrato almeno un problema.
almeno un problema. "I problemi più frequentemente menzionati sono stati
problemi tecnici nel funzionamento dei siti web o delle applicazioni (36,6%) o il fatto che i siti web erano difficili da usare (36,6%).
che questi siti web erano difficili da usare (33,8%)", scrive l'INE nel rapporto.
rapporto.