Nel giro di sette mesi, il Portogallo ha lasciato l'ultimo posto in questa classifica, ma il tasso di erogazione è del 3,2%, cioè è ancora inferiore alla media europea di fine maggio, quando si trovava in ultima posizione.
Secondo il meccanismo di monitoraggio dei pagamenti Paese per Paese dell'UE, aggiornato l'ultima volta il 23 dicembre, il Portogallo ha ricevuto 516,67 milioni di euro sotto forma di prefinanziamento (2,3% della dotazione finanziaria totale) e 198,17 milioni di euro in pagamenti intermedi (0,9%), cioè pagamenti derivanti dalla presentazione di fatture da parte dei beneficiari. Il totale (714,85 milioni di euro) corrisponde al 3,2% dei 22,6 miliardi di euro che il Portogallo deve investire fino al 2027, secondo un rapporto dell'ECO.
Una cifra ben al di sotto del 13,9% dei Paesi Bassi, che occupano il primo posto della classifica, o del 13,2% del Lussemburgo, che però hanno dotazioni finanziarie molto diverse - rispettivamente 1,54 miliardi e 38,9 milioni. Il terzo posto spetta alla Finlandia con 254 milioni di euro versati, pari al 13,1% del totale (1,94 miliardi).
Questi confronti, come dimostrano i numeri, sono viziati dal fatto che le dotazioni finanziarie sono molto diverse: i quasi 39 milioni del Lussemburgo sono molto diversi dai 21,05 miliardi della Repubblica Ceca, che ha già ricevuto il 13% di tale importo, e ancor più dai 75,4 miliardi della Polonia. In generale, quindi, la strategia del governo portoghese è quella di confrontarsi con Paesi che hanno dotazioni finanziarie superiori ai dieci miliardi di euro.
"Ciò che mi tiene sveglio la notte è il ritardo dei fondi europei", ha dichiarato il viceministro per la Coesione territoriale, Manuel Castro Almeida, alla fine di maggio, in Parlamento, quando ha rivelato che in termini di esborsi da parte della Commissione europea, per quanto riguarda il Portogallo 2030, il Paese era all'ultimo posto. Il funzionario ha sottolineato che questo è l'unico modo per confrontare le prestazioni dei vari Stati membri in termini di nuovo quadro di sostegno comunitario. A livello interno, l'avanzamento dei fondi viene misurato attraverso il tasso di esecuzione (le spese pagate e convalidate presso la Commissione europea) e, secondo i dati più recenti (dal 31 ottobre) dell'Agenzia per lo sviluppo e la coesione, il tasso è del 4%.
I Paesi con le dotazioni più significative sono più indietro perché sono quelli che hanno anche i Piani di ripresa e resilienza più generosi. La Spagna è messa peggio del Portogallo e l'Italia è un gradino sopra, in termini di pagamenti dei fondi per il periodo di programmazione 2021-2027. I due maggiori beneficiari del bazooka hanno rispettivamente 35,56 e 42,17 miliardi di euro da eseguire fino al 2029 (altri due anni, oltre all'obiettivo del 2027). Il Portogallo ha la sesta maggiore dotazione in questo quadro di sostegno comunitario.
Il Governo ha adottato diverse misure per cercare di accelerare l'esecuzione dei fondi europei, in particolare del RRP, che deve essere eseguito entro il 31 agosto 2026. La riprogrammazione delle risorse del bazooka, che dovrà essere consegnata a Bruxelles alla fine di questo mese, sarà la più recente e successiva allo stesso Portogallo 2030. Sul tavolo c'è anche la creazione di un percorso verde per i lavoratori immigrati - con garanzia di occupazione e alloggio - per superare la carenza di manodopera, in particolare nel settore delle costruzioni. Un problema che potrebbe mettere a rischio l'attuazione del PRR, come hanno già riconosciuto il ministro Castro Almeida e il ministro delle Infrastrutture, Miguel Pinto Luz.