Con l'invecchiamento della popolazione mondiale, la domanda di soluzioni di vita indipendente per anziani (SIL) sta crescendo a un ritmo senza precedenti. Entro il 2050, si prevede che il numero di persone di 60 anni e più raddoppierà, raggiungendo i 2,1 miliardi. Tracey Martin, direttore esecutivo di EQTY Capital, fornisce preziose indicazioni su come l'innovazione, la comunità e il benessere stiano plasmando il futuro degli alloggi per anziani.

Questo cambiamento demografico sta ridisegnando il modo in cui pensiamo all'invecchiamento, al benessere e alla vita in comunità, dando importanza all'indipendenza, alla salute e all'impegno sociale. In risposta a questa evoluzione, il futuro degli alloggi indipendenti per anziani è pronto a subire cambiamenti trasformativi, integrando tecnologia, assistenza sanitaria personalizzata e comunità vivaci progettate per aiutare gli anziani a vivere la loro vita migliore e più soddisfacente.

Negli ultimi cinque anni si è assistito a uno spostamento verso un'assistenza più personalizzata. Le strutture stanno enfatizzando i servizi su misura che soddisfano le preferenze individuali e le esigenze di salute. " Questa evoluzione riguarda la creazione di ambienti in cui gli anziani possano prosperare, non solo soddisfare le loro esigenze di base", spiega Tracey Martin. "L'assistenza personalizzata migliora la soddisfazione e il benessere generale dei residenti, stabilendo un nuovo standard per la vita degli anziani".

Crediti: Immagine fornita; Autore: Cliente;

Anche l'integrazione della tecnologia ha cambiato le carte in tavola. Le funzioni delle case intelligenti, i servizi di teleassistenza e gli strumenti di comunicazione digitale sono diventati parte integrante degli alloggi per anziani, offrendo comodità e favorendo l'indipendenza e garantendo al contempo la sicurezza.

Il panorama degli alloggi per anziani si sta evolvendo rapidamente e le nuove tendenze stanno migliorando la qualità della vita degli adulti più anziani. "Nel 2025, si prevede che la salute e il benessere saranno in prima linea tra le esigenze abitative, con la tecnologia a supporto di una popolazione sempre più anziana", aggiunge Tracey.

Le tendenze principali includono:

1 - Salute e benessere: Le comunità per la longevità si concentrano sull'attrazione di anziani più giovani che desiderano prolungare la durata della loro vita e aggiungere qualità alle loro esperienze di invecchiamento. C'è un più ampio spostamento della società verso le cure preventive e il mantenimento di uno stile di vita attivo fino alla terza età.

Gli alloggi per anziani daranno priorità alla salute e al benessere, con strutture che offriranno centri benessere, programmi di fitness e servizi sanitari olistici. Un approccio olistico al benessere riguarderà il benessere fisico, mentale, emotivo, sociale e spirituale.

Crediti: Immagine fornita; Autore: Cliente;

2 - Integrazione tecnologica: L'ascesa della tecnologia domestica intelligente, dell'intelligenza artificiale e dei dispositivi indossabili migliorerà la sicurezza, l'indipendenza e l'assistenza sanitaria. Dall'illuminazione automatizzata al controllo del clima, dai dispositivi di monitoraggio della salute ai sensori di rilevamento delle cadute, la tecnologia viene sempre più utilizzata per migliorare la sicurezza, il comfort e la convenienza. Queste tecnologie monitoreranno i segni vitali, prevederanno i problemi di salute e consentiranno di intervenire tempestivamente.

3 - Invecchiare in casa: Molti anziani preferiscono invecchiare nelle proprie case e comunità. Le abitazioni del futuro incorporeranno design accessibili e servizi sanitari a domicilio, come gli assistenti sanitari virtuali e il monitoraggio a distanza.

4 - Servizi a livello di comunità: Per combattere l'isolamento, gli alloggi per anziani si concentreranno sulla promozione di comunità forti e connesse. Gli spazi sociali e le piattaforme virtuali incoraggeranno l'interazione, mentre le attività comunitarie miglioreranno il benessere emotivo.

5 - Sostenibilità: I nuovi sviluppi si concentreranno su progetti eco-compatibili, efficienza energetica e pratiche sostenibili come l'approvvigionamento di cibo locale e gli orti comunitari.

Crediti: Immagine fornita; Autore: Cliente;

6 - Alloggi a prezzi accessibili: Con l'aumento delle pressioni economiche, emergeranno opzioni abitative per anziani più accessibili, tra cui modelli di co-housing e piani di servizio flessibili che bilanciano privacy e comunità.

7 - Invecchiamento in solitaria: Con un numero crescente di anziani che vivono da soli, gli alloggi per anziani forniranno servizi su misura per gli anziani soli, come la pianificazione finanziaria e l'abbinamento con i volontari, aiutandoli ad affrontare l'invecchiamento in modo indipendente.

8 - Approcci personalizzati: L'assistenza sanitaria diventerà sempre più personalizzata, con piani di benessere su misura basati sulle esigenze individuali. La tecnologia delle case intelligenti e la telemedicina consentiranno agli anziani di gestire la propria salute in modo più efficace.

9 - Assistenza alla memoria: La domanda di servizi di assistenza alla memoria crescerà a causa dell'aumento dei disturbi cognitivi negli anziani. L'assistenza specializzata, compresi gli interventi per la salute del cervello, sarà una parte fondamentale dei futuri alloggi per anziani.

10 - Innovazione della forza lavoro: Per soddisfare la crescente domanda, la forza lavoro dell'assistenza agli anziani riceverà una formazione, un salario e un supporto migliori, compresa la tecnologia, come l'assistenza robotica, per alleggerire il carico di lavoro dei caregiver.

11 - Vita intergenerazionale: Le comunità future potrebbero incorporare una vita intergenerazionale, in cui gli anziani vivono accanto alle generazioni più giovani, favorendo il sostegno reciproco e combattendo l'isolamento.

In conclusione, gli alloggi per anziani stanno subendo trasformazioni, grazie ai progressi della tecnologia, dell'assistenza sanitaria e del design. Queste innovazioni offriranno agli anziani maggiori opportunità di vivere in modo indipendente, di mantenersi in salute e di rimanere socialmente connessi.

"Il futuro si concentrerà su assistenza personalizzata, tecnologia intelligente, sostenibilità e comunità vivaci, offrendo un approccio olistico al benessere fisico, mentale, sociale ed emotivo. Questo nuovo modello di vita per anziani consentirà agli anziani di invecchiare con grazia, con fiducia, dignità e un rinnovato senso dello scopo".

Per ulteriori approfondimenti e aggiornamenti sul Portogallo e sul panorama degli investimenti, iscrivetevi alla nostra newsletter su LinkedIn QUI o CONTATTACI.