Il decreto legge è stato approvato in seguito alla proposta di legge sull'autorizzazione legislativa approvata dall'Assemblea della Repubblica e attua un regolamento dell'Unione Europea, spiega il Consiglio dei Ministri in un comunicato.

Le nuove norme per i prodotti cosmetici stabiliscono i requisiti che gli operatori economici del settore devono rispettare, comprese le informazioni obbligatorie che devono comparire sull'etichetta dei prodotti cosmetici e nella scheda informativa del prodotto.

"Il diploma regola anche l'etichettatura dei cosmetici venduti sfusi o confezionati nel punto vendita, garantendo trasparenza e sicurezza per i consumatori", afferma il Consiglio dei Ministri.

Secondo la dichiarazione, è previsto anche un sistema di segnalazione degli effetti indesiderati, che consente agli operatori sanitari, ad altri professionisti che utilizzano i cosmetici o ai consumatori di segnalare le reazioni avverse.

Inoltre, il regime prevede sanzioni per le entità che non rispettano il regolamento e la possibilità di adottare misure precauzionali per proteggere la salute pubblica, prevenendo o eliminando i rischi associati ai prodotti cosmetici.