Non ha menzionato il fatto che le mucche a volte esplodono. Beh, non esattamente, ma all'inizio di questo mese (10 aprile) un'azienda lattiero-casearia su scala industriale in Texas ha avuto un'esplosione in una stalla che ha ucciso 18.000 mucche. Le mucche emettono metano quando digeriscono il foraggio e, al di sopra di una concentrazione del 5%, il metano diventa esplosivo.
A quanto pare, nessuno ha spiegato ai dipendenti della South Fork Dairy (vicino a Dimmit, Texas) che una corretta ventilazione impedisce al metano di accumularsi in questo modo. Tuttavia, le esplosioni sono l'ultimo dei problemi delle mucche. Nel mondo ci sono almeno un miliardo di mucche e una mucca media produce cento chili di metano all'anno.
Questo è un vero peccato, perché il metano è un potente gas serra, responsabile di un quarto o un terzo del riscaldamento che oggi sta danneggiando il nostro clima. Inoltre, più della metà dei terreni agricoli del pianeta è utilizzata per nutrire non le persone ma tutti quei bovini.
I primi agricoltori hanno addomesticato il bestiame almeno 8.000 anni fa, e anche questo ha avuto un impatto sul pianeta. Nell'arco di qualche migliaio di anni, il metano in più emesso dal numero relativamente piccolo di bovini addomesticati che quegli agricoltori tenevano - probabilmente solo qualche milione - è stato sufficiente per invertire completamente l'andamento del clima.
Lo schema normale, da molto prima che gli esseri umani comparissero sul pianeta, è stato di centomila anni di gelo profondo, poi un periodo caldo "interglaciale" di diecimila anni come quello attuale, e ripetere ad nauseam. L'attuale interglaciale è iniziato 11.900 anni fa, quindi dovremmo essere già scivolati verso la prossima grande glaciazione, ma non è così.
Le ere glaciali sono state cancellate definitivamente circa 5.000 anni fa. Qualche milione di capi di bestiame in più che hanno eruttato metano per 3.000 anni hanno immesso nell'aria una quantità di metano sufficiente a fermare la tendenza al raffreddamento. Anche prima della rivoluzione industriale, la temperatura media globale era di un grado Celsius superiore a quanto ci si aspetterebbe normalmente a questo punto del ciclo.
Il problema fondamentale è l'uso del suolo. Gli esseri umani si sono appropriati del 40% della superficie terrestre del pianeta per la nostra agricoltura (rispetto al 7% del 1700), eliminando gli alberi e la maggior parte della fauna originaria e sostituendoli con le nostre colture e i nostri animali da cibo.
Se si contano le foreste "gestite", le strade, gli edifici, le piste da sci e tutto il resto, in realtà controlliamo il 75% della superficie terrestre libera dai ghiacci. Gran parte del resto è roccia nuda, tendenzialmente verticale.
Abbiamo quadruplicato la massa di vita animale sulla terra (soprattutto bestiame), ma abbiamo rimosso due terzi della massa di materia vegetale (le foreste). In effetti, i corpi degli esseri umani viventi rappresentano oggi il 36% del peso totale dei mammiferi terrestri sulla Terra. Gli animali da allevamento rappresentano il 60% e quelli "selvatici" solo il 4%.
Questa situazione deve finire. Almeno la metà degli attuali terreni agricoli del pianeta, più probabilmente i due terzi, devono essere "rigenerati" per ripristinare il principale serbatoio di carbonio del mondo e preservare la biodiversità da cui dipende l'intero ecosistema. Non è necessario che tutto questo avvenga subito, ma è necessario che avvenga nei prossimi trenta-cinquant'anni.
Come misura transitoria, alimenteremo gli animali domestici con "cibo dall'aria" ("fermentazione di precisione" di batteri selezionati, una tecnologia in rapido sviluppo) e restituiremo alla natura i terreni agricoli su cui cresceva il loro foraggio (metà di tutti i terreni agricoli).
Possiamo ridurre un po' le emissioni dei nostri animali grazie all'uso intelligente di additivi alimentari, ma in seguito anche la maggior parte di essi dovrà sparire. Cosa mangeremo al loro posto? Le piante che coltiviamo sui terreni agricoli rimasti e le mille varietà di sostituti convincenti di carne, pesce e verdure che possiamo produrre con la sorprendente flessibilità della tecnologia di fermentazione.
E che dire dei due miliardi di persone che vivono di agricoltura? È una domanda molto ampia, ma la maggior parte di loro dovrà trovare un altro impiego entro le prossime due generazioni.
Perché non ne avete mai sentito parlare prima? Perché la maggior parte di coloro che lo sanno crede che non siate ancora pronti a sentirlo. Si potrebbe pensare che siano pazzi. Ma tra dieci o quindici anni quasi tutti lo sapranno.
Gwynne Dyer is an independent journalist whose articles are published in 45 countries.