Le unioni politiche, commerciali e matrimoniali sono spesso spezzate dalla morte, dal divorzio e dall'avidità. Quando sono stipulate tra Stati nazionali, queste alleanze sono raramente simmetriche. Gli obblighi e le responsabilità definiti sono soggetti, come tutte le relazioni, alle fluttuazioni causate dalle vicissitudini della buona o cattiva sorte del tempo.

Questo è stato il caso del trattato anglo-portoghese del 1373, ratificato dal trattato di Windsor nel 1386 e da diversi accordi successivi. Fino al 1580, quando il Portogallo si unì alla Spagna, le disposizioni del trattato furono equamente rispettate, ma nei sessant'anni successivi furono sospese.In effetti, come alleato della Spagna, fu lo squadrone di Lisbona, composto da una dozzina di navi da guerra, ad essere all'avanguardia nella grande Armada spagnola e nel suo sfortunato tentativo di invadere l'Inghilterra.

A partire dal 1640 il trattato fu ripristinato, ma con un crescente dominio sul Portogallo a causa della sua inferiore potenza marittima e del bisogno di protezione dalle nazioni predatrici dell'Europa e delle Americhe. In cambio, la Gran Bretagna guadagnò ricchezza grazie al suo status di partner commerciale privilegiato del Portogallo e dei suoi possedimenti d'oltremare.

Le crisi arrivarono nel 1890, quando Londra consegnò a Lisbona un ultimatum che insisteva sulla rinuncia da parte di quest'ultima di un'ampia porzione di territorio africano, e nella Prima Guerra Mondiale, quando i generali britannici criticarono il morale e la capacità di combattere delle truppe portoghesi nella battaglia del Lys.Prima e durante la Seconda Guerra Mondiale il dittatore Salazar giocò abilmente al gatto e al topo con entrambe le parti, ma alla fine fu costretto a cedere agli Alleati le isole strategiche delle Azzorre come base militare per controllare le rotte marittime dell'Atlantico settentrionale.

Dopo la cessazione delle ostilità, le relazioni diplomatiche si deteriorarono, ma i legami commerciali, industriali e turistici tra i due Paesi rimasero forti e indussero il Portogallo a schierarsi con la Gran Bretagna aderendo all'EFTA. Questo portò inevitabilmente all'adesione provvisoria alla CEE, ma con una cautela che fu pienamente giustificata molto più tardi, quando la Gran Bretagna prese la straordinaria decisione di uscire dall'UE, ma non dalla NATO.

Dopo la Brexit, i britannici sono diventati più isolati dai loro fratelli continentali, ma sono anche rimasti delusi nello scoprire che la "relazione speciale" che si supponeva esistesse con gli Stati Uniti è diventata un mito. Al contrario, ci si è resi conto che la Gran Bretagna è diventata il più grande di molti Stati vassalli, dove il 25% del PIL della nazione è ricavato dalle vendite dirette di più di mille multinazionali statunitensi. Esse hanno strappato ai governi che si sono succeduti una pletora di sgravi e agevolazioni fiscali che non solo hanno incoraggiato l'espansione dei loro commerci, ma hanno anche permesso l'acquisizione di capitali di molte brillanti aziende nel campo della tecnologia.

Nel 2024 sono stati spesi quasi 13 miliardi di dollari per acquistare le start-up, gli spin-off e le tecnologie specializzate nell'IA dell'Università di Cambridge. L'Istituto (Larry) Ellison, riccamente attrezzato, è ora pronto a seguire l'esempio di Oxford. È ironico ricordare che nel 1968 un eccentrico uomo d'affari statunitense pagò solo 2.460.000 dollari per il London Bridge e ne trasferì tutte le 10.000 tonnellate in Arizona!

Per tutto il XX secolo gli Stati Uniti hanno tenuto gli occhi aperti su qualsiasi opportunità di sfruttare le diffidenze e le controversie del Vecchio Mondo, formando il nuovo concetto di impero basato sullo sfruttamento commerciale globale sostenuto da una supremazia militare e monetaria.

Crediti: Immagine fornita; Autore: Al-Jazeera;

La recente indicazione del Presidente Trump che gli Stati Uniti desiderano espandere il loro territorio verso nord, possedendo sia la Groenlandia che il Canada, non sorprende. Un'occhiata a una mappa polare mostra tutte le ragioni strategiche, mentre la lettura di recenti indagini minerarie rivela la vasta ricchezza di risorse minerarie che si stanno rivelando dalla rapida ritirata della calotta glaciale. Non si tratta nemmeno di un concetto nuovo: negli anni Cinquanta in Canada sono state istituite scuole di volo della NATO, con equipaggi prevalentemente britannici addestrati a pilotare i bombardieri nucleari Valiant, Vulcan e Victor per la navigazione polare verso la Russia, l'ex alleato ora diventato nemico.

L'unico ricordo delle ambizioni del Portogallo in questa regione è la storia della spedizione iniziata nel 1501 da D. Manuel 1, che finanziò la ricerca infruttuosa di Gaspar Corte-Real di un passaggio a nord-ovest per l'Asia. Ma bisogna fare un paragone con la minaccia dell'uso della forza fatta nel 1944 dagli Stati Uniti per la conquista delle isole Azzorre e la situazione attuale della Groenlandia, dove una popolazione di 60.000 persone, principalmente Inuit, non è in grado di difendere una patria di oltre due milioni di km2.Nel primo caso non ci si poteva aspettare alcun aiuto per resistere all'aggressione da parte della Gran Bretagna in base al trattato del 1373 e nel secondo abbiamo la patetica situazione degli Stati Uniti che sono ai ferri corti con la maggior parte dei loro alleati della NATO.

Il ritiro degli Stati Uniti e del Canada dalla NATO è probabilmente inevitabile. Il ritorno della Gran Bretagna nell'UE non sarà accolto con favore. La Russia, la Cina e i paesi dell'Est si reinventeranno come alleati.

L'unico rifugio diplomatico del Portogallo deve essere una repubblica all'interno degli Stati Uniti d'Europa democratici, non un vassallo degli onnipotenti ma onnivori Stati Uniti.

-----------------------------

Per informazioni più dettagliate sulle Azzorre si rimanda al mio saggio pubblicato su TPN il 24 maggio 2023: L'importanza strategica delle Azzorre nella Seconda Guerra Mondiale.

di Roberto Cavaleiro Tomar 13 gennaio 2025