Il paradiso dei subacquei
La posizione strategica di Malta ne ha fatto un crocevia di attività marittime per secoli, dando vita a un ricco arazzo di relitti sparsi sul fondale marino. Questi relitti, ora trasformati in vivaci scogliere artificiali, attirano una vasta gamma di vita marina, creando un affascinante mondo sottomarino da scoprire per i subacquei. Sia che siate subacquei tecnici esperti o che abbiate appena iniziato le vostre avventure subacquee, Malta offre un'immersione sui relitti adatta al vostro livello di abilità.
Relitti per ogni subacqueo
Ecco alcuni dei principali siti di immersione su relitti che Malta ha da offrire:
HMS Stubborn: La storia di un sottomarino
Situato a 4 km al largo di Qawra Point, l'HMS Stubborn, un sottomarino britannico di classe S della Seconda Guerra Mondiale, si trova a 56 m di profondità. Questa immersione, più adatta a subacquei certificati con gas misto, offre uno sguardo all'impressionante struttura del sottomarino, con la torre di controllo e i tubi lanciasiluri ancora visibili. Sebbene l'ingresso sia generalmente sconsigliato a causa dei piccoli boccaporti, i subacquei tecnici esperti possono esplorare l'esterno di questo magnifico relitto.
Bombardiere Blenheim: Un relitto bellico
Questo bombardiere della Seconda Guerra Mondiale, situato a Xorb l-Ghagin, si trova a 42 metri di profondità. Abbandonato dopo aver subito danni durante un bombardamento, il Blenheim riposa in posizione verticale sul fondo sabbioso, con le ali e la fusoliera notevolmente intatte. Questa immersione, consigliata a subacquei esperti con qualifica di Dive Leader o superiore, offre un ricordo toccante della storia bellica dell'isola.
Aquila Imperiale: La trasformazione di un traghetto
Affondato nel 1999, l'Imperial Eagle giace a 42 metri di profondità al largo di Qawra Point. Questo ex traghetto, facilmente accessibile dalla riva, offre un'immersione affascinante grazie alla sua grande prua, all'elica e ai facili passaggi per il nuoto. Durante il percorso verso il relitto, i subacquei possono anche esplorare una statua di Cristo sottomarina.
Karwela: un traghetto con sorpresa
La MV Karwela, affondata nel 2006, si trova a 35 metri di profondità al largo di Xatt l-Ahmar, Gozo. Questo ex traghetto passeggeri offre ampie possibilità di penetrazione, tra cui un'ampia scala a metà nave.
Crediti: Immagine fornita; Autore: Cliente;
Una curiosa aggiunta al relitto è un vecchio Maggiolino Volkswagen, misteriosamente posizionato sul ponte, che aggiunge un tocco di bizzarria a questo popolare sito di immersione.
Um El Faroud: L'eredità di una petroliera
La Um El Faroud, una petroliera libica, riposa a 34 metri di profondità al largo di Wied iz-Zurrieq. Affondata nel 1998 dopo una tragica esplosione, questo enorme relitto richiede due immersioni per apprezzare appieno le sue dimensioni impressionanti e la vita marina che attrae. Le imponenti prue che emergono dal fondo sabbioso sono uno spettacolo particolarmente suggestivo.
P29 Minesweeper: Un relitto della Guerra Fredda
Il P29, un ex dragamine della Germania Est, si trova a 37 metri di profondità al largo di Cirkewwa. Affondato nel 2007, questo relitto offre un'immersione relativamente semplice, con la sala macchine che si distingue per la sua visibilità spesso eccellente.
Rimorchiatore Rozi: Un beniamino locale
Situato vicino al P29, il rimorchiatore Rozi si trova a 34 metri di profondità. Anche se meno spettacolare di alcuni dei relitti più grandi, il Rozi è un sito di immersione popolare per i subacquei locali e le scuole di formazione.
Due rimorchiatori: San Michele e Numero Dieci
Questi due rimorchiatori, affondati insieme nel 1998, si trovano a una profondità inferiore di 21 m al largo di Zonqor Point. Una buona scelta per una seconda immersione, questi relitti offrono un'esplorazione più facile e rilassata.
HMS Maori: un'immersione nella storia
L'HMS Maori, un cacciatorpediniere di classe Tribal affondato durante la Seconda Guerra Mondiale, si trova in soli 14 metri d'acqua nel porto di Marsamxetto. La sua bassa profondità e l'abbondante vita marina la rendono un'immersione ideale per i principianti e per chi cerca un'esperienza meno impegnativa.
Crediti: Immagine fornita; Autore: Cliente;
Pianificare l'avventura subacquea
Le immersioni a Malta sono possibili tutto l'anno. L'inverno e la primavera offrono la migliore visibilità, mentre l'estate e l'autunno offrono temperature dell'acqua più calde. I subacquei possono scegliere di portare la propria attrezzatura o di noleggiarla presso i centri di immersione locali. Una muta da 5-7 mm è consigliata per le immersioni estive, mentre una muta stagna è consigliabile per i mesi invernali.
L'ampia gamma di opzioni di alloggio di Malta soddisfa tutte le tasche e le preferenze. Scegliere una località vicina al centro di immersione prescelto può semplificare la logistica e massimizzare il tempo di immersione.
Con i suoi eccezionali siti di immersione su relitti, gli splendidi scenari sottomarini e la comodità di accesso, Malta è una destinazione imperdibile per tutti gli appassionati di immersioni. Che siate alla ricerca di emozionanti immersioni profonde o dell'esplorazione di reperti storici, il mondo sottomarino di Malta promette un'avventura indimenticabile.