In totale, ci saranno 4.500 ettari di area di intervento urbano e di infrastrutture, l'equivalente di 55 volte il Parco dell'Expo, come sottolineato in un comunicato del Ministero delle Infrastrutture e delle Abitazioni.
Il progetto è stato presentato ai 18 sindaci dell'area metropolitana di Lisbona e al sindaco di Benavente, nel distretto di Santarém, dal Primo Ministro Luís Montenegro, accompagnato dal Ministro di Stato e delle Finanze Joaquim Miranda Sarmento, dal Vice Ministro e della Coesione Territoriale Manuel Castro Almeida e dal Ministro delle Infrastrutture e delle Abitazioni Miguel Pinto Luz.
Denominato "Parque Cidades do Tejo", il progetto interesserà direttamente i comuni di Lisbona, Loures e Oeiras (nel distretto di Lisbona), Almada, Barreiro, Seixal e Montijo (nel distretto di Setúbal) e Benavente, con la costruzione di 25 mila case e la creazione di 200 mila posti di lavoro previsti.
Si tratta di "un progetto che mira a trasformare la riva del fiume in una grande metropoli in cui il fiume funzioni da collegamento tra i territori invece di separarli", sottolinea la nota.
Il Tagus Cities Park si concentrerà su quattro assi d'intervento, ovvero quelli denominati "Arco Ribeirinho Sul" (Almada, Seixal e Barreiro), "Ocean Campus" (Oeiras e Lisbona), "Humberto Delgado Airport" (Lisbona e Loures) e "Airport City (Benavente e Montijo)".
Questo progetto integra abitazioni, spazi per il tempo libero, la ricerca e la cultura, come l'"Ópera Tejo", un centro congressi internazionale e la città aeroportuale.
Nel caso dell'asse Arco Ribeirinho Sul, che copre 519 ettari di area d'intervento, si prevede la costruzione di altre 28 mila nuove abitazioni e la creazione di 94 mila posti di lavoro.
Sempre sulla riva sud del Tago, l'asse Benavente-Montijo - Airport City (oltre 3.000 ettari) prevede la costruzione di una nuova città aeroportuale e di poli per la scienza e l'industria nautica.
Sulla riva nord del Tago, l'asse Ocean Campus (90 ettari di intervento) prevede la costruzione di un parco urbano, di uno spazio per grandi eventi e di un "cluster" di innovazione, ricerca e sviluppo, con la previsione di generare 15 mila posti di lavoro.
Sempre sulla sponda nord del Tago, l'asse dell'aeroporto Humberto Delgado (400 ettari) prevede la costruzione di altre 9.800 nuove abitazioni.
In termini di infrastrutture, è prevista la costruzione di due nuovi attraversamenti del Tago, ovvero il terzo attraversamento stradale (Chelas-Barreiro) e il tunnel Algés-Trafaria, oltre al nuovo aeroporto e agli investimenti nella ferrovia ad alta velocità.
L'investimento previsto per il terzo attraversamento del Tago è di 3.000 milioni e per il tunnel Algés-Trafaria di 1.500 milioni.
Il progetto prevede anche l'espansione delle reti di trasporto pubblico, ovvero la metropolitana di Lisbona, la Metro Sul do Tejo e Transtejo/Soflusa, nonché la creazione della linea intermodale sostenibile LIOS (Oeiras - Lisbona - Loures) e del SATUO (Sistema Automatico di Trasporto Urbano di Oeiras), che collegherà il comune di Oeiras (Paço de Arcos) a quello di Sintra (Massamá).
Per quanto riguarda il modello di governance, il governo spiega che verrà creata la Sociedade Parque Cidades do Tejo, una società al 100% di proprietà dello Stato.
"Il progetto avrà uno stanziamento iniziale di 26,5 milioni di euro e la gestione si basa su un modello congiunto tra lo Stato centrale e i Comuni", si legge ancora nella nota.
Secondo il Ministro delle Infrastrutture, l'obiettivo di questo progetto "è quello di 'cucire' le due sponde del Tago e unirle come una grande metropoli".
A tal fine, "gli investimenti nelle infrastrutture stradali e ferroviarie e la costruzione dell'aeroporto Luís Camões sono strutture fondamentali", ha sostenuto Miguel Pinto Luz.
Affermando che si tratta di un "progetto futuro per l'Area Metropolitana di Lisbona che si sta iniziando a discutere con i 18 Comuni dell'AML e con il Comune di Benavente", il ministro ha sottolineato che "la gestione della Sociedade Parque Cidades do Tejo prevede, infatti, un modello di gestione assolutamente paritario tra Stato e Comuni".