Circondato dalla natura, il Verdelago Resort ha portato un'offerta che finora non esisteva nella regione dell'Algarve orientale. Con accesso esclusivo alla spiaggia dalle passerelle sospese, il resort a 5 stelle ha nella sua genesi un villaggio turistico che nasce da un progetto immobiliare turistico incentrato sul lusso sostenibile e informale, si legge in un comunicato stampa inviato in redazione.
Paulo Monteiro, direttore generale dello sviluppo del Verdelago Resort, afferma che "è con grande soddisfazione e orgoglio che riceviamo la certificazione Green Globe, che rafforza l'attuazione della nostra strategia di sostenibilità e concretizza un lungo processo già avviato nel 2020".
Con un'area di oltre 80 ettari, il Verdelago Resort è un progetto di costruzione a bassa densità, con solo il 9% della proprietà dedicata agli alloggi e alle infrastrutture ricreative. Tutto questo in piena vicinanza alla natura: gli ospiti possono passeggiare lungo i sentieri già esistenti, raggiungere a piedi la costa e godersi le spiagge della regione o addirittura fare un massaggio o una sessione di yoga in mezzo alla pineta.
"Questo impegno per la sostenibilità è presente fin dalla concessione del progetto, attraverso tutte le fasi, costruzione, marketing e gestione turistica, basando l'alto livello di qualità dello sviluppo sul concetto di lusso semplice e senza compromessi, che valorizza i sensi, le esperienze e i valori più autentici dell'essere umano e del luogo", rafforza Paulo Monteiro.
I materiali utilizzati, i colori degli appartamenti, la costruzione di un impianto fotovoltaico, la conservazione della natura circostante e le centinaia di alberi piantati, così come il sistema di irrigazione all'avanguardia o il sistema di gestione tecnica centralizzata (GTC), sono alcuni esempi di come l'attenzione all'ambiente sia stata presa in considerazione fin dall'inizio.
In linea con questi esempi di sostenibilità, Verdelago attribuisce grande importanza alla comunità locale e al suo coinvolgimento nell'attività. Circa il 50% dei fornitori è costituito da aziende regionali e nel piccolo mercato del resort sono in vendita prodotti locali e artigianali. Inoltre, gli ospiti ricevono informazioni su varie esperienze locali che possono provare, come visitare la tradizionale fabbrica di sughero o le saline, fare una degustazione di vini in una cantina o persino una gita in barca solare attraverso l'incredibile Ria Formosa.
"Continueremo così il nostro sforzo e la nostra strategia per essere sempre più "green", come suggerisce il nostro nome, valorizzando il nostro posizionamento, come uno sviluppo con alti livelli di qualità, lusso e sostenibilità, che rafforza l'impatto positivo sull'intera comunità in cui è inserito", sottolinea il direttore dello sviluppo del Verdelago Resort.