La spina dorsale della connettività globale si trova nelle profondità dell'oceano sotto forma di cavi in fibra ottica sottomarini. Questi cavi sono essenziali per l'infrastruttura del mondo digitale e il Portogallo svolge un ruolo sorprendentemente potente in questa rete nascosta ma fondamentale.

Recenti analisi hanno dimostrato che circa il 25% dei cavi sottomarini del mondo è collegato al Portogallo. Ciò significa che una rotta di dati internazionale su quattro che attraversa gli oceani tocca il territorio portoghese, rendendo questo fattore estremamente significativo nell'economia digitale globale. L'importanza della posizione del Portogallo non è solo un piccolo dettaglio, ma un elemento vitale della connettività globale.

I cavi sottomarini sono le linee di vita del nostro mondo digitale. Trasportano oltre il 95% del traffico internet internazionale, tra cui e-mail, videochiamate, transazioni finanziarie, servizi di streaming e cloud computing. Questi cavi sono molto più affidabili e veloci delle connessioni satellitari e costituiscono le autostrade invisibili che permettono a Internet globale di funzionare senza problemi. Ciascuno di questi cavi si estende per migliaia di chilometri attraverso i fondali oceanici, collegando continenti e paesi. Arrivano in punti specifici, noti come "stazioni di atterraggio dei cavi", e la presenza di queste stazioni in un paese offre vantaggi sia tecnici che strategici.

La posizione del Portogallo, con la sua costa affacciata sull'Atlantico, lo pone al crocevia tra Europa, Americhe e Africa. Questo vantaggio geografico ha reso il Portogallo un hub naturale per l'approdo dei cavi sottomarini per decenni. Con l'aumento del traffico di dati a ritmi senza precedenti, questa posizione strategica è diventata ancora più preziosa, rendendo il Portogallo un attore sempre più vitale nel panorama delle infrastrutture digitali globali.

Con il 25% degli approdi di cavi al mondo, il Portogallo sta rapidamente diventando uno dei principali gateway per i flussi di dati globali, soprattutto tra Europa, Africa, Sud America e Stati Uniti. Questo ruolo comporta implicazioni significative sia per il mondo degli affari che per quello geopolitico. Con l'aumento della domanda di percorsi sicuri e veloci per i dati, i Paesi e le aziende sono alla ricerca di corridoi digitali affidabili, e il Portogallo offre proprio questo. Questo ha reso il Paese sempre più attraente non solo per le opportunità commerciali, ma anche per la strategia geopolitica.

L'afflusso di cavi internazionali in Portogallo ha portato a un aumento degli investimenti in infrastrutture digitali. Il Portogallo è ora una calamita per gli investimenti in data center, servizi cloud, cybersecurity e logistica intelligente. Le principali aziende tecnologiche vedono ora il Portogallo come un hub centrale per le loro operazioni globali. Questo afflusso di investimenti non solo crea più posti di lavoro altamente qualificati, ma stimola anche l'innovazione e la creazione di ecosistemi di startup, favorendo lo sviluppo di una fiorente economia digitale. È chiaro che il Portogallo non si limita a collegare i cavi, ma sta costruendo un futuro digitale.

Inoltre, l'impegno del Portogallo per le energie rinnovabili aggiunge un ulteriore elemento di attrattiva. Poiché le infrastrutture di dati consumano enormi quantità di elettricità, le risorse energetiche rinnovabili del Paese lo rendono una destinazione interessante per lo sviluppo digitale sostenibile. L'energia pulita combinata con l'infrastruttura digitale è il futuro e il Portogallo è già all'avanguardia.

A livello globale, si sta verificando un cambiamento nel modo in cui i Paesi vengono valutati nell'ambito dell'economia digitale. Mentre i centri tecnologici tradizionali come la Silicon Valley e Francoforte rimangono fondamentali, l'attenzione si sta ora allargando ai Paesi che fungono da connettori fisici del mondo digitale. Il Portogallo si adatta perfettamente a questo nuovo profilo. In un mondo in cui i dati sono potere, i Paesi che ospitano i cavi che consentono il flusso di dati esercitano un'influenza silenziosa ma significativa. Grazie alla sua geografia strategica, alla stabilità politica, all'efficienza energetica e alla disponibilità alla trasformazione digitale, il Portogallo è pronto a svolgere un ruolo di primo piano nel futuro dell'Internet globale.

Nonostante le enormi opportunità, il Portogallo deve affrontare anche delle sfide. Deve continuare a investire nella sicurezza informatica per proteggere le sue infrastrutture critiche, garantire che le normative locali supportino la collaborazione e gli investimenti internazionali, espandere l'istruzione tecnica per coltivare i talenti e rimanere vigile nella pianificazione della resilienza a fronte dell'aumento dei rischi geopolitici. Tuttavia, con la giusta strategia, il Portogallo non solo è ben posizionato per beneficiare di questo momento, ma anche per plasmare l'Internet globale del futuro.

Il futuro è connesso attraverso i cavi, e molti di questi cavi passano per il Portogallo. Il Paese ha costruito in sordina l'infrastruttura per diventare una porta digitale tra i continenti, e ora il mondo sta iniziando a prenderne atto. Nella corsa globale alla trasformazione digitale, il Portogallo non si limita più a partecipare, ma è in prima linea.


Author

Paulo Lopes is a multi-talent Portuguese citizen who made his Master of Economics in Switzerland and studied law at Lusófona in Lisbon - CEO of Casaiberia in Lisbon and Algarve.

Paulo Lopes