Dopo aver celebrato il 40° anniversario di questo evento culturale lo scorso anno, la tradizione continuerà nel 2025 e l'organizzazione invita tutti - residenti, istituzioni e associazioni del comune - a partecipare creando ed esponendo i propri Maios. Gli asili del comune di Olhão, così come i gruppi scolastici Dr. Alberto Iria, Dr. Francisco Fernandes Lopes, João da Rosa e Prof. Paula Nogueira, collaboreranno alla preparazione di alcuni dei Maios che saranno esposti sulla EN125.
Queste bambole a grandezza umana vestite appaiono da sole o in gruppo, rappresentando scene di vita quotidiana in una combinazione di satira, creatività e memoria collettiva. Si tratta di un'antica tradizione legata alla celebrazione della primavera e dell'inizio del nuovo ciclo agricolo, che in passato avveniva collocando i Maios sulle porte, sulle terrazze o sui tetti.
Oggi i Maios de Olhão sono più di un semplice evento popolare. È anche un'affermazione dell'identità e una testimonianza della forza della cultura locale, che continua a mobilitare e a incantare le generazioni successive.
L'iniziativa, organizzata dal Futebol Clube de Bias, ha il sostegno del Comune di Olhão attraverso il Museo Municipale - Edifício do Compromisso Marítimo, e dei consigli parrocchiali del comune.