Finora gli scienziati si preoccupavano solo dello scivolamento in mare della banchisa dell'Antartide occidentale (che avrebbe aumentato il livello del mare di tre o quattro metri). Ma hanno appena scoperto che anche la banchisa principale che ricopre l'Antartide orientale, dieci volte più grande, è in movimento (potenzialmente 52 metri di innalzamento del livello del mare).
Perché le cattive notizie continuano ad arrivare?
"Trent'anni di scienza del clima ci hanno dato così tante conoscenze, e ciò che ora vedo molto chiaramente come un filo rosso durante l'intero percorso è che più impariamo sul sistema Terra, più abbiamo motivo di preoccuparci", mi ha detto tre anni fa Johan Rockström, direttore dell'Istituto di Potsdam per la ricerca sull'impatto climatico.
"La gente pensa che diamo l'allarme perché le pressioni umane stanno aumentando, ma non è affatto così. È solo che stiamo imparando come funziona il pianeta, e più impariamo e più il pianeta è vulnerabile".
"Quando l'uomo ha iniziato questo enorme esperimento globale di pressione sul pianeta, con i gas serra, l'abbattimento delle foreste e il carico di nutrienti negli oceani, cosa ha fatto il Sistema Terra?
"Ha risposto tamponando, tamponando e tamponando, smorzando gli impatti, nascondendo il nostro debito planetario sotto il tappeto, perché eravamo così lontani dal punto di svolta che i sistemi avevano un'enorme capacità ridondante, quella che chiamiamo resilienza".
Questo era in gran parte ancora vero tre anni fa, ma ora stanno comparendo delle crepe in quel muro di resilienza.
Il ciclone Freddy è iniziato nel solito posto, al largo dell'Australia nordoccidentale. Ha seguito il solito percorso attraverso l'Oceano Indiano fino all'Africa orientale. È stato il più grande ciclone che abbia mai colpito il Madagascar e la costa del Mozambico, ma non è questo il problema. I record sono fatti per essere infranti.
Gli uragani di solito perdono potenza poco dopo aver superato la terraferma. Il problema è che Freddy è tornato al largo, ha raccolto altra energia dalle acque calde della superficie ed è tornato per un secondo attacco questa settimana. Altre centinaia di morti in Mozambico e persino in Malawi.
Se i cicloni nell'Oceano Indiano possono fare questo, prima o poi lo faranno anche i tifoni nel Pacifico occidentale e gli uragani nell'Atlantico settentrionale. Abbiamo superato una sorta di soglia invisibile.
L'altra cattiva notizia è la scoperta che l'Antartide orientale, che contiene il 90% dei ghiacci del mondo, non è stabile come si pensava. Gli scienziati australiani ora sanno che in almeno due punti, i ghiacciai Denman e Totten, megatonnellate di ghiaccio scivolano in mare ogni anno.
Potrebbero esserci altri ghiacciai del genere e sono in corso ricerche urgenti per determinare quanto sia imminente la minaccia di un aumento accelerato del livello del mare. Ma avremmo dovuto aspettarci questo tipo di sorprese.
"Abbiamo seguito un percorso di 150 anni da quando abbiamo dato il via alla rivoluzione industriale", ha detto Johan Rockström, "e abbiamo gradualmente perso la capacità di resistenza, ma fino a poco tempo fa i modelli avevano ragione. Le cose cambiano linearmente quando sono resilienti, ma quando si perde la resilienza... Bang! Le cose possono incrinarsi, e si passa a nuovi stati".
Molti grandi cambiamenti nei sistemi naturali sono "non lineari": bruschi e spesso irreversibili spostamenti, non transizioni morbide. Gli esseri umani preferiscono pensare al clima in termini di cambiamento graduale, quindi continueremo a sorprenderci.
Gwynne Dyer is an independent journalist whose articles are published in 45 countries.