La risorsa di acqua potabile, un tempo abbondante, nel nord e nel centro del Portogallo è messa sotto pressione dalle esigenze combinate dell'attività industriale e commerciale, soprattutto nei settori minerario e del turismo "di qualità".
Ne consegue che sarà necessario costruire alloggi a prezzi accessibili e fornire servizi sociali adeguati ai cittadini portoghesi che vi partecipano, agli immigrati e ai lavoratori stranieri ospiti, la cui presenza è fondamentale per realizzare tale espansione insieme alla creazione di una futura patria in cui le tradizioni del vivere civile possano continuare per l'intera popolazione.
Purtroppo, la siccità che ha afflitto queste regioni per la maggior parte del XXI secolo non mostra segni di attenuazione e, se gli avvertimenti sull'instabilità climatica sono veri, probabilmente si intensificherà man mano che gli investimenti previsti si concretizzeranno con un'inevitabile richiesta di maggiore energia.
La necessità essenziale di conservare le risorse idriche è della massima priorità. Quasi tutti i bacini fluviali sorgono in Spagna, dove i piani di deviazione per soddisfare le esigenze locali ridurranno il flusso nel territorio portoghese. In entrambi i Paesi, c'è opposizione alla costruzione di nuovi sbarramenti a causa dello sconvolgimento ambientale causato.
La più grande di queste dighe nel Portogallo centrale è quella di Castelo do Bode, inaugurata nel 1951 dopo un problematico sgombero forzato delle popolazioni dalle sponde abbandonate del fiume Zêzere senza il pagamento di un adeguato indennizzo per la perdita di terreni e proprietà. La struttura in cemento armato ha un'altezza di 115 metri e reprime una capacità utile di novecento milioni di m3. La maggior parte di questi era destinata alla produzione di energia elettrica con una potenza installata di 160 MW e all'approvvigionamento idrico di Lisbona attraverso un acquedotto di 135 km. Naturalmente, l'acqua veniva distribuita anche ai consumatori domestici e agricoli della regione centrale e fu avviata una pesca estensiva nel pittoresco lago così formato. Inizialmente il turismo era l'ultima priorità, ma negli ultimi trent'anni la costruzione di alberghi e centri per gli sport acquatici è cresciuta rapidamente.
Le acque incontaminate dell'ACB sono state in gran parte mantenute libere dall'inquinamento grazie ai severi controlli edilizi che impongono che le fosse settiche si trovino a una distanza minima di 35 m dal livello più alto dell'acqua. Tuttavia, lo scarico clandestino di rifiuti solidi ha sempre rappresentato un problema e la recente espansione dell'uso di imbarcazioni per il tempo libero ha aumentato la quantità di rifiuti.
La siccità che ha colpito il Portogallo continentale tra il 1991 e il 1995 ha imposto alle agenzie nazionali e ai comuni l'urgenza di introdurre misure migliorative per la gestione delle risorse idriche, con la creazione di un'Autorità nazionale per l'acqua che ha implementato un sistema di monitoraggio. Nel 1998 è stata firmata una convenzione tra Spagna e Portogallo, che ha creato regolamenti transfrontalieri per controllare il flusso condiviso di acqua e per ripartire in modo più equo la distribuzione all'interno delle regioni.
La siccità del 2004-2006 è stata registrata come la più grave dal 1960 e ha mostrato con forza la necessità di una gestione internazionale efficiente. È stata istituita una nuova Commissione che ha prodotto un rapporto completo che si concludeva con raccomandazioni sensate e praticabili per la pianificazione di misure di soccorso e di conservazione. Purtroppo, i governi che si sono succeduti non hanno messo in pratica la maggior parte di questi risultati, con il risultato che passiamo da una crisi all'altra mentre le precipitazioni diminuiscono e le temperature medie aumentano.
I bramosi appelli dei comuni delle regioni dell'Algarve e dell'Alentejo a pompare l'acqua attraverso una rete di condutture dai bacini del nord a quelli del sud hanno poca attinenza con la realtà; questi enti dovrebbero invece seguire i consigli della Commissione, ormai sciolta, (1) riducendo i consumi e (2) seguendo l'esempio spagnolo di sfruttare processi di desalinizzazione collaudati.Per trarre vantaggio da tali sgravi, è fondamentale stabilizzare e ridurre gradualmente i numeri, limitando i prodotti agricoli e industriali a quelli con il minor fabbisogno idrico e, soprattutto, facendo del turismo edonistico una fonte di profitto singolarmente selettiva e rispettosa dell'ambiente, a beneficio delle comunità locali.
di Roberto Cavaleiro
Tomar, 02 gennaio 2025