Secondo un ampio studio, le mattine sono spesso il momento della giornata in cui le persone danno il meglio di sé e riferiscono le maggiori sensazioni di benessere.

La ricerca ha anche rafforzato ciò che spesso si crede vero, ovvero che i mesi estivi fanno sentire le persone più felici rispetto a quelli invernali.

Gli esperti hanno analizzato i dati di 49.218 adulti provenienti dallo studio sociale Covid-19 dell'University College London(UCL), che ha seguito le persone per due anni, da marzo 2020 a marzo 2022.

I risultati hanno mostrato che in genere le persone si svegliavano "sentendosi meglio", ma a mezzanotte si sentivano "peggio".

I ricercatori hanno aggiunto: "C'è anche un'associazione con il giorno della settimana e la stagione, con prove particolarmente forti di una migliore salute mentale e benessere in estate".

Il team, che ha scritto sulla rivista BMJ Mental Health, ha concluso: "In generale, le cose sembrano andare meglio al mattino".

Salute mentale

Hanno anche notato che le persone tendevano ad avere una salute mentale più varia durante i fine settimana, mentre la situazione era più stabile durante la settimana.

Per lo studio, i ricercatori hanno esaminato le variazioni della salute mentale (sintomi depressivi e/o d'ansia), la felicità, la soddisfazione della vita, la sensazione che la vita sia utile e la solitudine.

Le persone coinvolte nello studio hanno risposto a questionari che comprendevano domande come: "Nell'ultima settimana, quanto ti sei sentito felice?", "Quanto sei stato soddisfatto della tua vita?" e "In che misura hai sentito che le cose che stai facendo nella tua vita sono utili?".

Sono stati presi in considerazione fattori come l'età, le condizioni di salute e il fatto che le persone lavorassero o meno.

I risultati hanno mostrato che la felicità, la soddisfazione della vita e la valutazione dell'utilità erano tutte più alte il lunedì e il venerdì rispetto alla domenica, e che la felicità era più alta anche il martedì.

Ma non è stato dimostrato che la solitudine differisca tra i vari giorni della settimana.

Cambiamenti fisiologici

I ricercatori hanno anche suggerito che i cambiamenti nella salute mentale e nel benessere durante la giornata potrebbero essere spiegati da cambiamenti fisiologici associati all'orologio del corpo.

"Ad esempio, il cortisolo (un ormone che regola l'umore, la motivazione e la paura) raggiunge un picco poco dopo il risveglio e i livelli più bassi verso l'ora di andare a letto", hanno dichiarato.

Tuttavia, hanno aggiunto che le differenze osservate tra i giorni feriali e i fine settimana possono essere determinate da fattori quali la sequenza delle attività quotidiane, che probabilmente sono diverse tra i fine settimana e i giorni feriali.

Il dottor Feifei Bu, del dipartimento di scienze comportamentali e salute dell'UCL, ha dichiarato: "I nostri risultati suggeriscono che, in media, la salute mentale e il benessere delle persone sono migliori al mattino e peggiori a mezzanotte.

"Abbiamo attinto a un ampio campione di dati ripetuti - quasi un milione di risposte al sondaggio da parte di 49.000 partecipanti per due anni.

"Tuttavia, questo schema potrebbe riflettere il momento in cui le persone scelgono di rispondere al sondaggio, piuttosto che un effetto diretto dell'ora del giorno.

Per esempio, chi si sente già meglio al mattino potrebbe essere più propenso a partecipare al sondaggio in quel momento".

"Sebbene questi risultati siano interessanti, devono essere replicati in altri studi che tengano pienamente conto di questo potenziale pregiudizio.

"Se convalidati, potrebbero avere importanti implicazioni pratiche. I ricercatori che studiano la salute e il benessere mentale delle persone dovrebbero tenere conto dell'ora del giorno in cui le persone rispondono.

"I servizi di sostegno alla salute mentale potrebbero considerare la possibilità di adattare le risorse per soddisfare le esigenze fluttuanti durante la giornata, ad esempio dando priorità alla disponibilità in tarda serata".