Secondo il Jornal de Negócios, il cambiamento comporta l'inclusione non solo della progettazione e della costruzione, ma anche della responsabilità della gestione e dell'esercizio della linea.
Questo perché, secondo il Governo, potrebbe attirare altri tipi di candidati al progetto, come Brisa o il gruppo Vinci, che ha perso interesse per la linea tra Lisbona e Porto perché il modello di gara era orientato al finanziamento e alla costruzione e non alla gestione. In questo caso, Infraestruturas de Portugal(IP) ha definito che il progetto sarebbe stato realizzato attraverso tre contratti di concessione per la progettazione, la costruzione, la manutenzione e il finanziamento - Porto-Oiã, Oiã-Soure e Soure-Carregado -, escludendo la gestione.
Nel maggio dello scorso anno, l'Esecutivo ha incaricato IP di portare avanti tutti gli studi necessari per garantire il completamento del collegamento tra Lisbona e Madrid nel 2034, con l'obiettivo di raggiungere un tempo di percorrenza di tre ore tra le due capitali.
Gli studi sono attualmente in corso e la prima fase di questo progetto, il collegamento tra Évora ed Elvas, è già in costruzione e dovrebbe essere completata quest'anno.