Margarida Castro Martins ha esordito affermando che "ci sono state ampie interruzioni dei contatti [dato che] abbiamo perso tutte le reti di comunicazione".
In seguito a ciò, l'autorità ha dovuto "rendere operativo un piano di emergenza", utilizzando "Internet satellitare e SIRESP".
"C'è stato un guasto globale e abbiamo dovuto reagire", ha detto la funzionaria, riconoscendo che "è stato difficile stabilire un contatto perché tutte le forme di contatto erano inoperanti". Nonostante questo, ha sottolineato, è stato possibile "garantire l'operatività dei centri di emergenza di Lisbona".
Margarida Castro Martins ha sottolineato che ora è necessario analizzare i punti da migliorare, come la possibilità di "creare reti di comunicazione ridondanti" e di rafforzare le reti interne.
Per quanto riguarda i consigli per situazioni simili, ha sostenuto che "tutti dovrebbero avere a casa un kit di emergenza che ci permetta di sopravvivere in situazioni come questa".
"Una torcia, un fischietto, cibo, acqua e tutto ciò che è essenziale per la nostra sopravvivenza" sono alcuni degli oggetti che ha consigliato a tutti di avere, aggiungendo l'importanza di avere una radio a batteria.