Intervenendo presso la commissione parlamentare per l'Ambiente e l'Energia, Pimenta Machado ha affermato che ANA, Aeroportos de Portugal, ha presentato un piano d'azione nel novembre 2024 per essere in vigore fino al 2029 e che "sulla base degli elementi forniti, non è soddisfacente", aggiungendo che entro i termini di legge, fino al 20 febbraio, verrà notificata ad ANA la necessità di apportare modifiche al piano.

Il presidente dell'APA ha anche detto che nel settembre dello scorso anno l'APA ha notificato all'Ispettorato generale dell'agricoltura, del mare, dell'ambiente e della pianificazione territoriale (IGAMAOT) il mancato rispetto da parte di ANA degli impegni assunti nel precedente piano d'azione per il periodo 2019-2023.

Questo piano, contro il rumore, conteneva 34 misure, ma ANA non ne ha mai messe in pratica tre. Pimenta Machado, ma anche Ana Teresa Peres, che all'epoca era membro dell'APP (ha lasciato l'incarico alla fine dello scorso anno), hanno affermato che quasi tutte le misure sono state attuate, tranne quelle più importanti, ovvero il programma di insonorizzazione degli edifici, per cui è stato notificato all'IGAMAOT, che è l'ente con l'autorità di istruire i procedimenti e applicare le multe.

I programmi (come il cosiddetto Programma Bairro), dal piano d'azione dell'ANA contro il rumore, per interventi di isolamento acustico in edifici sensibili (come scuole o ospedali) ma anche in altri edifici, prevedevano due fasi, una con inizio a gennaio 2021 e un'altra a gennaio 2022.

"L'ANA ha posticipato l'inizio del programma", prima a causa della pandemia di Covid-19 e poi per problemi di finanziamento, per cui nel luglio 2024, alla fine del programma, non era ancora iniziato nulla, e non erano state effettuate nemmeno le indagini previste per le popolazioni vicine all'aeroporto, ha spiegato Ana Teresa Peres.

Polemiche

Per quanto riguarda la questione controversa della necessità o meno di una Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) per aumentare la capacità dell'aeroporto Humberto Delgado, che secondo il Governo non è necessaria ma che secondo l'APP lo è, Pimenta Machado ha ribadito la necessità di questa VIA.

L'APP ha ricevuto due richieste di classificazione su due progetti, uno nel settembre 2023 e l'altro nell'ottobre 2024, ha detto Pimenta Machado, spiegando che il primo è legato al comfort dei passeggeri, opere per, insomma, evitare gli autobus concludendo che l'impatto non è significativo.

Il progetto presentato a ottobre prevede interventi nell'area esterna alla pista (il collegamento più veloce tra la pista e il terminal) e interventi che portano a un aumento del numero di voli, e questo, ha sottolineato il responsabile, ha un "impatto significativo", per cui a dicembre si è concluso che era necessaria una VIA.

Interrogato dai deputati, Pimenta Machado ha anche chiarito che non spetta all'APA controllare il ripetuto mancato rispetto del periodo di voli notturni senza aerei, ma piuttosto all'ANAC (Agenzia Nazionale dell'Aviazione Civile).